L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] momentanee, poiché l’abbassamento del velo palatino consente all’aria di fuoriuscire liberamente e in modo prolungato attraverso le cavitànasali. La pressione dell’aria contro l’ostacolo creatosi all’interno della bocca è pertanto molto debole e la ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] è costituito dalle sonanti e dalle semiconsonanti. Quando l’aria passa anche (o soltanto) attraverso la cavitànasale si hanno consonanti o vocali nasali. Si possono anche avere suoni ottenuti con corrente d’aria non polmonare (suoni avulsivi) e ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] velo del palato sollevato e addossato alle pareti della faringe superiore in modo da ostruire la comunicazione con le cavitànasali. In particolare in riferimento all’italiano, in cui le occlusive sono di norma seguite da vocale nella stessa sillaba ...
Leggi Tutto
In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] con conseguente inserimento delle cavitànasali nel meccanismo fonatorio. Una consonante n. può essere sonante, cioè servire di centro a una sillaba: così per es. la n finale dell’ingl. reason ‹rìiʃn›. L’italiano ha tre consonanti n.: la bilabiale m, ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] la direzione del flusso d’aria, l’organo che la genera, la configurazione della glottide, il ruolo delle cavitànasali, il luogo e il modo di articolazione. Questi parametri sono utilizzati per fornire una definizione articolatoria delle consonanti ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] , per impedire che l’aria espiratoria possa, anche parzialmente, defluire attraverso le cavitànasali.
L’incompatibilità tra il modo fricativo e quello nasale non deriva da un conflitto di tipo meccanico-muscolare (è fisiologicamente possibile creare ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] [ɱ]fatti), in fig. 1. In entrambi i casi, il velo palatino è abbassato e l’aria può fluire nelle cavitànasali durante l’articolazione del fono, fuoriuscendo anche dalla bocca quando l’occlusione orale sia rilasciata.
Le bilabiali possono poi essere ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] orale ha le stesse caratteristiche, ma l’abbassamento del velo palatino rende possibile all’aria fonatoria di fluire nelle cavitànasali e di fuoriuscire dalle narici; nel momento del rilascio dell’occlusione orale, le labbra si scostano e l’aria ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] della faringe (fig. 4).
All’altezza dell’ugola, quindi, l’aria fonatoria viene in parte incanalata nella cavitànasale e in parte nella cavità orale. Qui trova un impedimento totale all’altezza del medio palato, grazie al sollevamento del dorso della ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] Di esso fanno parte i polmoni, la trachea, la laringe e il tratto vocale sopralaringeo (la faringe, la cavitànasale, la cavità orale, le labbra). L'insieme dei differenti suoni linguistici è determinato dalla combinazione delle proprietà di sorgente ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...