• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [122]
Patologia [47]
Anatomia [42]
Zoologia [45]
Biologia [29]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [16]
Chirurgia [14]
Biografie [12]
Storia della medicina [10]

vago, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] e meningeo. Inizia quindi il suo percorso extracranico che lo porta attraverso il collo e il torace fino alla cavità addominale. Nel collo discende in una guaina comune con l’arteria carotide e la vena giugulare, formando il fascio vascolonervoso ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – ARTERIA CAROTIDE – NERVO ACCESSORIO – NERVI CRANICI

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] femorale. L. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale): orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare la cavità addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio, in senso latero-mediale, all ... Leggi Tutto

derivazione chirurgica portosistemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

derivazione chirurgica portosistemica Mauro Capocci Procedura chirurgica che consiste nel collegare la vena porta (che conduce il sangue verso il fegato) al circolo sanguigno sistemico. È utilizzata [...] esofagee con conseguente rischio emorragico e di encefalopatia epatica) e all’accumulo di liquido ascitico nella cavità addominale. La derivazione portosistemica permette di diminuire la quantità di flusso sanguigno nel sistema portale deviandone una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Winslow, Jacobus-Beninius

Dizionario di Medicina (2010)

Winsløw, Jacobus-Beninius Medico danese naturalizzato francese (Odense 1669 - Parigi 1760). Prof. d’anatomia a Parigi, autore d’un celebre trattato (Exposition anatomique de la structure du corps humain, [...] 1732) tradotto in sei lingue, e d’importanti scoperte anatomiche. Forame di W.: orifizio interno della cavità addominale, delimitato da vari organi (vena porta, coledoco, vena cava inferiore, duodeno, lobulo di Spiegel del fegato). Processo uncinato ... Leggi Tutto

enterocele

Dizionario di Medicina (2010)

enterocele Ernia dell’intestino, sia interna che esterna rispetto alla parete dell’addome. L’e. interno si forma per predisposizione anatomica e strutturale delle formazioni faciali e connettivali che [...] di un tratto intestinale; anche esiti di pregressi interventi addominali, con mancata sutura delle fasce o residue aperture nei mesi, possono provocare e. interno alla cavità addominale. L’e. esterno, o ernia semplicemente detta, comprende l ... Leggi Tutto

pancia

Dizionario di Medicina (2010)

pancia Parte del corpo compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto più pop., e può indicare sia la cavità addominale e i visceri in essa contenuti, [...] sia la parte esterna corrispondente ... Leggi Tutto

insufflazione

Dizionario di Medicina (2010)

insufflazione Introduzione di ossigeno, vapori, fumi o sostanze pulverulente in una cavità organica. Ha essenzialmente finalità terapeutiche, come per es. l’i. di aria nelle vie respiratorie durante [...] la rianimazione cardiopolmonare o nella cavità addominale durante interventi in laparoscopia. ... Leggi Tutto

gabbia toracica

Dizionario di Medicina (2010)

gabbia toracica Parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica ed è delimitata in basso dal diaframma, che la divide dalla [...] cavità addominale. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ ADDOMINALE – CAVITÀ TORACICA – DIAFRAMMA – COSTOLE – STERNO

culdotomia

Dizionario di Medicina (2010)

culdotomia Incisione chirurgica dello sfondato di Douglas (o cul di sacco) eseguita allo scopo di accedere alla cavità addominale per eseguire interventi di tipo ginecologico. ... Leggi Tutto

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] . eutocico, la forza delle contrazioni uterine e del torchio addominale permette la fuoriuscita del feto (o corpo mobile) attraverso tra l’asse longitudinale del feto e quello della cavità uterina; nella maggior parte dei casi la situazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
celostomìa
celostomia celostomìa s. f. [comp. di celo- e -stomia]. – Intervento chirurgico praticato in fisiologia (e spec. in oncologia) sperimentale allo scopo di mettere in comunicazione la cavità addominale con l’esterno; in partic., c. laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali