• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [122]
Patologia [47]
Anatomia [42]
Zoologia [45]
Biologia [29]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [16]
Chirurgia [14]
Biografie [12]
Storia della medicina [10]

CESTODARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] ai lati del corpo. A. foliacea Rudolphi, vive nel cavo addominale di Acipenser; A. urna Diesing, nell'intestino di Chimaera ( immaturo vivono parassiti nei pesci d'acqua dolce (muscoli, cavità viscerale). Allo stato adulto, con organi genitali bene ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – BOTRIOCEFALO – PROGLOTTIDE – INTESTINO

EMATOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] perirenali, traumatici o spontanei, quelli della parete addominale, per rottura dei vasi epigastrici dopo malattie 'incisione, allo svuotamento e al drenaggio, almeno parziale, della cavità. Nell'ematoma pulsante e progressivo è indicata d'urgenza l' ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – DURA MADRE – EMATOCELE – PERIOSTIO – EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOMA (3)
Mostra Tutti

DISARTICOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] che essa produce, l'estremità scheletrica (epifisi o cavità) chiusa, rivestita di cartilagine, è fisiologicamente meglio ricorre per le amputazioni e cioè la compressione dell'aorta addominale per mezzo d'un laccio elastico stretto all'addome. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – CARTILAGINE – EMORRAGIA – EMOSTASI

FIANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] lombare con i loro rami. L'importanza della regione sta nei rapporti che la parete addominale in questa sua parte contrae con visceri contenuti nella cavità dell'addome. Corrispondono al fianco alcune porzioni dell'intestino crasso, a destra il colon ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA CLINICA – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE – ARTO SUPERIORE

EMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Spandimento di sangue nel cavo addominale, quale si può avere dopo interventi operativi in cui l'emostasi sia stata praticata in modo insufficiente o imperfetto, oppure dopo traumatismi come cadute, violente [...] del fegato (angiomi). Quando il sangue si versa nella cavità peritoneale non alterata nella sua capacità d'assorbimento, viene rapidamente masse compatte nelle parti più declivi del cavo addominale dove rimangono a lungo circondandosi d'una capsula ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO LUTEO – EMOGLOBINA – GRAVIDANZA – EMORRAGIA – ANEURISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPERITONEO (2)
Mostra Tutti

ROSE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Edmund Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] la posizione a capo pendente (posizione di Rose) fu da lui immaginata per certe operazioni sulla faccia e cavità annesse. Comunicò contributi importanti sul gozzo, sull'operazione dell'obliteratio vulvae rectalis, sull'operazione radicale dei polipi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Edmund (1)
Mostra Tutti

DEPAGE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] salata in chirurgia (1897), sulla resezione del ganglio di Gasser (1897), sull'importanza della cavità peritoneale nella statica addominale (1904), sul valore clinico-chirurgico dell'esame del sangue (1905), sulla tecnica della gastrotomia (1901 ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA – AIA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] una semplice lente, egli chiamò cellule le cavità che formano il sughero poroso, cavità che non hanno niente a che vedere con nelle fibre muscolari cardiache o scheletriche) o infettive (tifo addominale, epatite virale) o in condizioni di anossia, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] a un'esperienza che gli deriva dall'aver stimolato più di 5.000 cavie con antigeni vari, che vanno da omogenati crudi di SNC a peptidi (l'escissione dovette essere estesa ai linfonodi intra-addominali); ma quando, sempre nel ratto, lo stimolo veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] un ormone diuretico che, liberato lungo il decorso dei nervi addominali, fa fluire rapidamente l'urina, dopo un pasto di utero di ratto. La 5-HT stimola anche l'intestino di cavia, ma questa azione è ritenuta indiretta, in quanto dovuta a liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
celostomìa
celostomia celostomìa s. f. [comp. di celo- e -stomia]. – Intervento chirurgico praticato in fisiologia (e spec. in oncologia) sperimentale allo scopo di mettere in comunicazione la cavità addominale con l’esterno; in partic., c. laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali