• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Medicina [122]
Patologia [47]
Anatomia [42]
Zoologia [45]
Biologia [29]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [16]
Chirurgia [14]
Biografie [12]
Storia della medicina [10]

Chirurgia cardiaca e vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia cardiaca e vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] intervento di resezione di un aneurisma dell’aorta addominale utilizzando come innesto tubulare un omoinnesto arterioso. escludere il cuore naturale dal circolo e aprire le cavità cardiache. Il principio della circolazione extracorporea si basa sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL CORONARY ANGIOPLASTY – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia cardiaca e vascolare (4)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] phylum dei Nemertini, chiamati comunemente vermi filiformi, la cavità digerente assume l'aspetto di un tubo a senso unico alcune malattie infettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua 'a lampone' nella scarlattina, la lingua macchiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] delle braccia, opportunamente modificata, e inserisce nella cavità del mantello femminile, in prossimità dell'ovidutto. orgasmo un arrossamento eritematoso della pelle si diffonde dalla regione addominale superiore al petto, al collo e al viso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] si continuano nei sacchi aerei, simmetricamente distribuiti in vaste zone del collo, della cavità toracica, di quella addominale e nella cavità di alcune ossa; tali sacchi, riempiendosi d'aria, funzionano da serbatoi quando l'uccello, volando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] e degli organi di origine mesodermica si invaginano nella cavità del blastocele (fig. 2). Una seconda apertura nella definizione sia dell'asse A-P sia della regione addominale). Le articolazioni di lunghezza media si realizzano lungo due segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] infatti, la sterilizzazione femminile richiedeva una chirurgia addominale con anestesia generale e un certo numero di attuale si può, attraverso il canale cervicale, penetrare nella cavità uterina per visualizzare gli orifizi delle tube. Su di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] vere mammelle con il loro capezzolo, ma sulla parete addominale si trovano aree mammarie nelle quali sboccano un centinaio di cilindriche diventino cubiche. Il passaggio del latte dalle cavità alveolari all'interno dei dotti è assicurato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , per es., hanno cartilagini bronchiali poco sviluppate. Lo sviluppo del diaframma, che separa la cavità toracica da quella addominale, coadiuva i movimenti respiratori. Filogeneticamente, come è dimostrato dalle trasformazioni dei polmoni e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] nell'esecuzione di una sutura si frappone un pezzo di omento (sierosa addominale) fra i due lembi da suturare: ciò è dovuto al fatto raccolta di essudato si verifica, per es., in cavità sierose, le pareti della sierosa (peritoneo, pleura, pericardio ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

Ermafroditismo

Universo del Corpo (1999)

Ermafroditismo Giuseppe Novelli Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di un testicolo solido con la presenza di una cavità ovarica, quale unica testimonianza di una differente origine. anomala (ipospadia), dolore addominale per alterazioni della mucosa uterina (endometriosi) e spesso tumori addominali. Il 75% dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CARATTERI EREDITARI – MUTAZIONI GENICHE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermafroditismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
celostomìa
celostomia celostomìa s. f. [comp. di celo- e -stomia]. – Intervento chirurgico praticato in fisiologia (e spec. in oncologia) sperimentale allo scopo di mettere in comunicazione la cavità addominale con l’esterno; in partic., c. laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali