Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpente a sonagli è sensibile alla radiazione infrarossa .
Hensel, H., Kenshalo, D. R., Warm receptors in the nasal region of cats, in ‟Journal of physiology", 1969, CCIV, pp ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] italiana può essere illustrata dal significato «grotta, cavità naturale», che registra almeno otto tipi lessicali testimoniati in Veneto, Trentino e Friuli le ben conosciute terminazioni in nasale per i suffissi derivativi -ino, -one, -ano (Visentin ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] fibroendoscopica si effettua introducendo l'estremità dello strumento in una narice e facendola scorrere lungo la fossa nasale e la cavità rinofaringea, per poi spingerla in basso sino a ottenere una chiara visione del lume laringeo. La manovra ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] (AlO2)x(SiO2)yzH2O dove n è la valenza del catione M. Le cavità all’interno del reticolo sono connesse da canali, o pori, con diametri ben nell’aria inspirata può essere ottimizzata mediante cannule nasali e cateteri, soluzioni che rendono in maniera ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] 'ospite (per es. i pidocchi), ed endoparassiti delle cavità corporee o dei tessuti, sia nell'ambiente extracellulare sia in e, colpendo anche le labbra, il palato, la mucosa nasale, sono passibili di evoluzione infausta.
e) Tripanosomiasi americana o ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] del palato molle è implicata nell’opposizione orale ~ nasale: il palato molle è innalzato nelle vocali orali (abbreviata F1) è direttamente proporzionale al grado di apertura della cavità orale: una bassa F1 indica una vocale chiusa, mentre una ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] la direzione del flusso d’aria, l’organo che la genera, la configurazione della glottide, il ruolo delle cavitànasali, il luogo e il modo di articolazione. Questi parametri sono utilizzati per fornire una definizione articolatoria delle consonanti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] quando le masse mesodermiche dei processi mascellari non si incontrano con i sollevamenti nasali mediali fusi. La palatoschisi è una malformazione congenita della cavità orale caratterizzata da un'ampia fessura del palato; si presenta in un caso ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] situato intorno ai visceri all'interno della cavità addominale, riversa gli acidi grassi liberi derivanti e a più lunga durata d'azione), disponibile in spray nasale, iniezioni parenterali (endovena, intramuscolare e sottocute) e compresse orali ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] strumenti a fiato, per il fatto di avere una cavità risonante (la cavità oro-faringea), determinante non solamente nel caratterizzare le diverse voci ‒ maschile, femminile, infantile, nasale, falsetto, di persone differenti ‒ ma anche nel plasmare le ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...