È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] relazione. Esso comprende inoltre il tratto iniziale delle vie digerenti (bocca, cavità boccale), parte della faringe e delle vie respiratorie (naso, cavitànasali), muscoli scheletrici (soprattutto per la masticazione) e pellicciai, vasi sanguiferi ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] d'inabilità tutte quelle affezioni che portano notevole diminuzione della permeabilità nasale, oppure le malattie che dànno eccessiva ampiezza delle cavità medesime (ozena, rinite atrofica, ecc.).
Esame rinofaringoscopico. - I disturbi indotti dall ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] sul corpo dei pesci, soprattutto ossei, sia marini sia d'acqua dolce. Alcuni penetrano nelle loro cavità branchiale, boccale, nasale, ecc. (Ergasilidi, Caligidi, Filictiidi, ecc.); numerosi sono pure quelli che si affondano nei tessuti del loro ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] del livello della Brenta, sono ammirevoli per le ampie cavità di sbocco, sul cui fondo si raccoglie un'imponente la ê di fronte alle ea di Luserna e dei Tredici Comuni, quando segue nasale (ghên andare), la o di fronte ad oa (ôstern "pasqua"); il ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] 'organismo infetto per tossine (eso- ed endotossine). Essi vi penetrano per varie vie, di cui le più comuni sono le cavitànasali, l'orecchio, il cavo bucco-faringeo, le lesioni di continuo della cute e delle mucose (ulcerazioni, ferite infette, ecc ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] pesci d'acqua dolce e marini, sugli Anfibî, nella vescica urinaria, nelle cavità boccale e nasale di Rettili (Chelonî), talvolta anche su Mammiferi acquicoli nella cavità orbitaria o sotto le palpebre. I Digenetici, tutti endoparassiti e provvisti in ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] da un rigonfiamento, che offre nella superficie inferiore una cavità in cui s'innicchia la papilla, ed è dell'ascella, i capelli, le ciglia, le vibrisse o peli dell'orificio nasale. Il diametro è diverso anche da razza a razza. Così pure la lunghezza ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] venosa, e sinistra, arteriosa (fig. 2, 2). Cavità toracica separata da quella addominale da un diaframma muscolare. Apertura al Crocodilus, da cui differisce per alcuni caratteri della regione nasale, una sola specie dei fiumi del Golfo di Guinea. ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] superiore (insieme con lo zigomatico, il lacrimale, il turbinato inferiore, il nasale, il palatino) e dal mascellare inferiore o mandibola. Queste ossa delimitano cavità nelle quali hanno sede alcuni apparecchi sensoriali (vista, olfatto, gusto) e ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] meato inferiore. Le pareti del sacco lacrimale e del condotto nasale sono formate, come quelle dei canalini, da una membrana già anticamente praticata, che consiste nell'aprire una via artificiale direttamente fra il sacco e le cavitànasali. ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...