• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Medicina [114]
Patologia [44]
Anatomia [38]
Zoologia [37]
Lingua [29]
Biologia [26]
Fisiologia umana [18]
Grammatica [18]
Temi generali [17]
Patologia animale [11]

salivari, ghiàndole

Enciclopedia on line

salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] , le g. s., presenti in molti animali terrestri e assenti negli acquatici, sono di vario tipo: versano il prodotto della loro secrezione nella cavità orale o in appendici connesse con la cavità orale in Insetti, Crostacei, Molluschi, Anellidi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – ANELLIDI – PAROTIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salivari, ghiàndole (3)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] è costituito dall’osso ioide. Anatomia umana La l. è situata per i due terzi anteriori (corpo della lingua) nella cavità orale, per il terzo posteriore (radice della lingua o base) nella faringe (fig. 1). Ha struttura prevalentemente muscolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

orofaringe

Enciclopedia on line

Porzione della faringe in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe. È detta anche mesofaringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVITÀ ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orofaringe (1)
Mostra Tutti

emosialemesi

Enciclopedia on line

Emissione di saliva mista a sangue proveniente dalla cavità orale. L’e. può simulare talora un’emottisi, specialmente in soggetti isterici o simulatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMOTTISI

panoramica

Enciclopedia on line

In odontoiatria, radiografia della cavità orale con cui si ottiene un’immagine completa di un’arcata dentaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ODONTOIATRIA

lingua

Dizionario di Medicina (2010)

lingua Organo della cavità orale, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione, della deglutizione e nell’articolazione del linguaggio. Anatomia La [...] l. è situata per i due terzi anteriori (corpo della l.) nella cavità orale, per il terzo posteriore (radice o base della l.) nella faringe. Ha forma allungata, appiattita in senso verticale, struttura prevalentemente muscolare e rivestimento mucoso; ... Leggi Tutto
TAGS: TONSILLA LINGUALE – GENIO-GLOSSO – DEGLUTIZIONE – EPIGLOTTIDE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (2)
Mostra Tutti

STOMATITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] primitiva, da cause meccaniche, termiche e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali infettive, come scarlattina, morbillo, tifo, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATITE (1)
Mostra Tutti

aftosi

Dizionario di Medicina (2010)

aftosi Comparsa di afte nella cavità orale, nella quale si producono lesioni della mucosa. Le a. di solito iniziano con una sensazione di bruciore alla quale fa seguito, dopo qualche giorno, una piccola [...] ulcera aperta. Nel corso di a. si hanno afte di varie dimensioni, fino a superare il centimetro di diametro. All’interno della mucosa infiammata si può osservare una zona chiara dovuta alla formazione ... Leggi Tutto

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] a quella dei d. hanno i dentelli cutanei del tegumento dei Selaci, formazioni esoscheletriche, omologhe ai d. della cavità orale. Sono costituiti da una piastrina basale ossificata, originatasi da una papilla dermica, che porta al centro un dentello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] tra la faccia interna delle guance e delle labbra e la faccia interna delle due arcate gengivo-dentarie; per cavità orale, o b. propriamente detta, lo spazio racchiuso tra la volta palatina, le arcate gengivo-dentarie e il cosiddetto pavimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cavità
cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali