parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] anche la costrizione dei bronchi, riducendone il diametro. Importante è l’azione parasimpatica sull’apparato digerente: nella cavitàorale, il sistema p. stimola la secrezione della saliva, in questo caso in collaborazione e non in antagonismo ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] cumulativa giornaliera di 0,05-00,7 mg per kg di peso corporeo. Per quanto riguarda gli effetti topici nella cavitàorale, conseguenti all'uso di dentifrici e collutori contenenti fluoro, si ritiene che l'azione contrastante la carie sia dovuta a ...
Leggi Tutto
microbioma
microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] I campioni necessari per le analisi sono stati prelevati da 18 diverse parti del corpo – compresi le vie respiratorie, la pelle, la cavitàorale, il tratto digerente e la vagina – e sono stati donati da 242 soggetti sani dai 18 ai 40 anni. Le analisi ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] e metabolismo
I g. introdotti con gli alimenti subiscono i primi processi di demolizione enzimatica all’interno della cavitàorale, a opera della α-amilasi salivare o ptialina. Nell’intestino la α-amilasi pancreatica prosegue la demolizione dell ...
Leggi Tutto
Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen)
Medico e geologo danese (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Studiò medicina (1656-63) in diverse città europee; in questo periodo descrisse la struttura delle ghiandole [...] masseterina e della guancia, nello spessore della quale si approfonda, attraversando il muscolo buccinatore, per sboccare nella cavitàorale a livello del secondo dente molare superiore. Tra le affezioni morbose del dotto di S. hanno particolare ...
Leggi Tutto
cervico-facciale
agg. Relativo alla zona della cervice e del volto.
• Presentata ieri, anche la nuova Scuola di chirurgia robotica, voluta da Umberto Veronesi per insegnare a medici, anestesisti e infermieri [...] epiteliali di qualsiasi tessuto o organo del distretto cervico-facciale e che, nella maggior parte dei casi, riguardano la cavitàorale, la faringe e la laringe. (Lu[isa] Rom[agnoni], Giornale, 13 marzo 2011, p. 33, Medicina) • «La diagnosi precoce ...
Leggi Tutto
granulocitopenia
Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta [...] di un deficit di granulociti, i segni dell’infiammazione sono modesti. Le sedi più frequenti di infezione sono la cavitàorale, le mucose, la cute. Meno frequenti, ma non eccezionali, i quadri di sepsi. I microrganismi isolati sono batteri piogeni ...
Leggi Tutto
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, [...] la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavitàorale e le fosse nasali che ne determinano il timbro. Ciascuna di queste strutture anatomiche è collegata con centri cerebrali, per cui la voce viene emessa (e, fino a un certo punto, ...
Leggi Tutto
abbassalingua
Strumento a forma di spatola, di materiale vario, usato dai medici per spingere in basso il dorso della lingua nell’esame della cavitàorale. ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] (bronchi, vie urinarie ecc.), lasciano al loro posto una cavità che prende il nome di caverna tubercolare.
Sotto il profilo state proposte varie modalità di impiego che includono la via orale, la scarificazione, la via intradermica, e l’inoculo ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...