Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] rapporto tra l’asse longitudinale del feto e quello della cavità uterina; nella maggior parte dei casi la situazione è secrezioni, viene eseguita l’aspirazione delle mucosità dal cavo orale e dalle narici; il cordone ombelicale viene prima clampato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. Un’altra alterazione ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui non esiste un vero mesoderma. La cavità del corpo è unica (cavità gastrovascolare o celenteron), deriva dall’archenteron ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] sono situate profondamente e comunicano con la m. mediante il canale escretore (per es., le ghiandole salivari nel caso della m. orale); in alcune il liquido secreto è muco, in altre è di natura diversa. A seconda della maggiore o minore irrorazione ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] di 8 serie di palette o lamelle vibratili iridescenti, disposte dal polo orale al polo aborale e ordinate come i denti di un pettine ( , a cui segue lo stomodeo che immette in una cavità centrale (infundibulum) da cui si irradiano vari canali, che ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] fig. B). Le ghiandole mucose che sboccano nei tentacoli orali secernono una sostanza che, proiettata a distanza, serve per per quasi tutta la lunghezza del corpo e comunica con la cavità pericardica per mezzo di un paio di ostioli per segmento. I ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] marcate (➔ radioisotopo) che, somministrate per varie vie (orale, iniettiva, inalatoria), hanno consentito: a) di subcritiche in quanto approntato sotto forma spugnosa (cioè con molte cavità all’interno): esercitando al momento voluto un’azione di ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] in genere sono seminascosti entro pieghe della mucosa orale, talora parzialmente racchiusi in una guaina elastica entro un involucro coriaceo, sono abbandonate sul terreno o nelle cavità degli alberi, in un numero variabilissimo secondo le specie, ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] La tecnica consiste nell’introdurre nell’organismo, per via orale o per iniezione o in altro modo, sostanze contenenti albumine umane e introdotti in vena o direttamente nelle cavità cardiache mediante cateterismo del cuore. Tale metodica, introdotta ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] delle corde vocali limitano l’afflusso di aria polmonare alle cavità faringale e orale, mentre nelle prime, mancando questa limitazione, si registra nelle cavità maggiore pressione atmosferica e, in corrispondenza, maggiore tensione muscolare, con ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...