(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] (che colpisce lo strato che riveste all'interno le cavità cardiache) può essere secondaria a procedure diagnostiche che richiedano di farmaci attraverso la cute, o per la classica via orale ma con il vantaggio di un assorbimento graduale del principio ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] una sola ghiandola nidamentale, che occupa tutta la larghezza della cavità del mantello fra le due paia di branchie. Le uova penna, con vessillo ispessito ai lati presso al margine; membrana orale con raggi, punte e briglie in numero di 8; braccia ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] -ventrale (A-B, fig. 15), che dalla bocca primitiva o polo orale va al polo opposto o aborale, il corpo di esso viene diviso in molto ampia, abbraccia lo stomaco e limita una larga cavità, che è la cavità peritoneale (fig. 31, c3s). I due estremi di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] , ove anzi spesso la canfora si accumula naturalmente in cavità dovute alla distruzione di gruppi di elementi. Una volta si nelle nevralgie, dolori muscolari, ecc. Introdotta per via orale, produce sensazione di calore; dallo stomaco non viene quasi ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] una doppia parete membranosa o calcarea detta zoecio contenente la cavità del corpo o celoma, nella quale risiede il canale alimentare ciliata, come negli Endoprocti, si fissa sulla faccia orale, ma la sua trasformazione nello zooide primario si ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] di peduncolo e in moltissimi fossili si trova una piastra orale triangolare; i vertici di queste cinque piastre sono diretti per la respirazione) e che servivano a portare acqua nella cavità viscerale; talora si trovano pori a forma di fessure tra le ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] c) per inalazione (aereosolî); d) per via orale (pochissimo efficace perché l'antibiotico è facilmente distrutto dai pertanto, occorre introdurre direttamente la penicillina nelle cavità purulente (ascessi, articolazioni, empiemi) previa aspirazione ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] somiglianza è assai interessante, tra organismi così completamente diversi. Il protoplasma che occupa la cavità interna, crescendo, fuoriesce per l'apertura orale, e quando ha raggiunto un certo volume, la parte fuoriuscita si contorna di una nuova ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] , si attaccano su una cintura calcarea sporgente nella cavità del corpo posta al principio del peristomio e attaccata 'equatore dell'animale e, se questo è osservato dal polo orale, nella direzione secondo cui girano le lancette dell'orologio - ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] urinaria, nelle cavità boccale e nasale di Rettili (Chelonî), talvolta anche su Mammiferi acquicoli nella cavità orbitaria o (acetabulo) situata ventralmente, più o meno distante dall'estremità orale, o anche, talora, a due ventose.
Nei Monogenetici, ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...