MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] più svariati (la cute, i muscoli, le ossa, le cavità articolari, la bocca e la faringe, l'apparato respiratorio e naso, l'orecchio, la laringe, l'occhio e l'orbita, il cavo orale e gli organi in esso contenuti, la faringe e le tonsille; nel tubo ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] raccolta d'essudato sieroso o siero-sanguinolento nella cavità peritonale. Nel tessuto edematoso sono numerosi i bacilli oltre che penetrando per soluzioni di continuo della mucosa orale e faringea, anche attraverso la mucosa intestinale integra. Il ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] (nella parete del corpo, in alto, verso l'estremo orale) e corpi genitali femminili (nella parete del corpo, in sviluppa una larva a due foglietti, l'endoderma limitante una piccola cavità, l'ectoderma ciliato, sprovvista di bocca: è detta planula, ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] 'ordine, ecc. Le camere o logge in basso si aprono nella cavità centrale unica, in alto sono chiuse dallo stomodeo e si prolungano ciascuna modalità all'esterno non è rilevabile salvo nella rima orale, che non è rotonda ma ellissoide, anzi quando ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] supporto qualsiasi. Alla sommità della teca si trova l'apertura orale, più o meno centrale, ricoperta talora di placchette, dalla crede che siano serviti a trasportare l'acqua nella cavità del corpo e nello stesso tempo alla respirazione, analogamente ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] con la bocca che si apre al fondo della ventosa orale diretta in basso e all'indietro: può essere armata, ano, in genere situato dorsalmente alla ventosa caudale o posteriore.
La cavità viscerale è ridotta a un complicato sistema di canali, di lacune ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] e dal mascellare inferiore o mandibola. Queste ossa delimitano cavità nelle quali hanno sede alcuni apparecchi sensoriali (vista, olfatto di orifizî, oppure fori di comunicazione col cavo orale; da vaste demolizioni chirurgiche non potute colmare in ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] nelle anfrattuosità dei denti cariati, nell'intestino, nella cavità vaginale.
Le più frequenti vie di penetrazione del mucose (actinomicosi labiale, dentaria, linguale, della mucosa orale, specialmente della guancia; actinomicosi oculare e delle vie ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] del cranio, emette come collaterali l'a. oftalmica per la cavità orbitale e l'occhio; l'a. comunicante posteriore, che emostasi per alcuni interventi sulla lingua, sul collo, sul cavo orale. Ma le ampie anastomosi sulla linea mediana con le omonime ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] giorni a poco più d'una settimana; può prolungarsi per complicanze da diffusione del processo agli organi vicini (cavo orale, laringe, cavità nasali). Spesso vi si associa l'herpes labialis (v.). La sequela più importante dell'angina è la nefrite ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...