MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] nei Placofori e nei Solenogastri: da un anello nervoso circum-orale in cui è compreso un paio di gangli cerebroidi, che particolarmente esteso, è rappresentato oltre che dalla doppia cavità pericardica, da due sacchi celomatici dorsali che si ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] della mucosa laringo-tracheobronchiale, del contenuto delle cavità alveolari del polmone, di tessuto polmonare in inalazione dall'esterno, di secrezioni salivari e mucose del cavo orale. Talora l'espettorazione è facile e abbondante, altre volte ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] legno forma una sostanza resinosa che si deposita nelle cavità formate da distruzione degli elementi; per estrarla si abbatte linimenti, suppositorî (nelle emorroidi), collodion. Per via orale pochi centigramml producono vomito e diarrea, le dosi più ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. [...] o rudimentali; padiglione dell'orecchio nullo; apertura orale piccola. Vibrisse faciali numerose e piuttosto lunghe. poco ricurvi, sporgenti in avanti e situati fuori della cavità boccale, giacché una larga striscia d'integumento esterno, riccamente ...
Leggi Tutto
contraccezione
Michele Berghella
Vincenzo Berghella
La contraccezione ormonale
La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] gravidanze per 100 donne in un anno.
La contraccezione orale
Per il suo contenuto estroprogestinico, la cosiddetta pillola nota come spirale) medicati, che liberano nella cavità uterina quantità costanti di progesterone.
Questioni etiche
...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] rosso. È importante rilevare che nel vecchio l'estensione totale delle cavità midollari aumenta notevolmente (a 55 anni raggiunge 4.200 ml secondo estendono però oltre i limiti tonsillari. Nel cavo orale, molto spesso sede di moniliasi (mughetto) ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (spazio aracnoideo), che internamente a esso, entro quattro grosse cavità encefaliche profonde, chiamate ‛ventricoli' (v. fig. 2).
.), della capacità di giudizio, del linguaggio scritto e orale, del riconoscimento e dell'associazione visiva, e della ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fino a occupare la maggior parte della cavità addominale non appena si avvicina la prima , New York 1979, pp. 449-476.
Pincus, G., Fertility control with oral medication, in ‟American journal of obstetrics and gynecology", 1958, LXXV, pp. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] pigmento sulla mano che, tolta, lascia l'impronta) sulle pareti delle caverne della Tasmania (Bacino di Maxwell), databili fra i 20.000 e i imprecisata epoca medievale, ed è confermata dalla tradizione orale dei Kuba, che narra il succedersi di oltre ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] più grandi, i cosiddetti gangli prevertebrali, situati nella cavità addominale. I gangli prevertebrali maggiori sono il ganglio celiaco , efedrina) e possono essere attivi anche per assunzione orale.
2. Inibitori della sintesi. - La produzione del ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...