Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] lino dai sacerdoti imbalsamatori e riposti, sotto forma di pacchetti, nella cavità addominale. I canopi sono vasi alti e panciuti, di pietra o se questa trasmissione avvenisse nella forma di insegnamento orale o se esistessero testi scritti. Per gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] collinare fino al mare.
Siamo a Sperlonga, e la grotta, nella tradizione orale di questa zona, è da sempre nota con il nome di “grotta di Troia.
Sul fondo della grotta si aprono due cavità secondarie: in quella a destra rispetto allo spettatore ideale ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] nascita e la conseguente sindrome emorragica. La terapia anticoagulante orale permanente con warfarin e altri farmaci cumarinici induce una soprattutto in tessuti sottocutanei, muscoli, articolazioni e cavità sierose (v. emorragia).
La terapia dei ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] lui, i movimenti ciliari servono a espellere il contenuto delle cavità prima che si formino i muscoli appositi. C. Bernard si a ostacolare il suo lavoro micrografico. Secondo la tradizione orale dei discendenti, egli soffrì di una forma cronica e ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] enciclopedia, l’annuncio immobiliare, l’identikit, il resoconto (anche orale) di un’esperienza vissuta, ecc. Di seguito ci prenderemo completo sviluppo, il c.[uore] T1 è costituito da quattro cavità, due atrî (o orecchiette) e due ventricoli, divisi ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] disidratazione e infine versamento di liquido libero nella cavità addominale (ascite). L'inefficiente assimilazione degli uomo è anche l'uso della via parenterale (inalatoria, orale o perlinguale con prolungata masticazione ecc.) al fine di assorbire ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] es., epistassi, menorragia) o al suo interno, in una cavità naturale del corpo (emoperitoneo, emopneumotorace, emoftalmo, emopericardio) o nell menarca e del ciclo mestruale, supplementazione orale di ferro, trasfusioni piastriniche sempre meglio ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] 'esistenza di un rallentamento del flusso ematico nelle cavità cardiache oppure a livello delle valvole, o di , pp. 1017-25;
j.p. mohr et al., Meta-analysis of oral nimodipine trials in acute ischemic stroke, "Cerebrovascular Diseases", 1984, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavo orale, che potevano essere riempite d'aria e scambiare gas polmoni, che si allunga molto, in armonia con l'angustia della cavità toracica e l'allungamento del corpo. Nei varani il polmone assume ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] tondo. Le pose sono aperte e non rispettano i contorni delle cavità; in effetti, S. Menna è posizionato in diagonale rispetto alla su un'Annunciazione perduta di Raffaello (comunicazione orale di Marco Collareta). Analogie stilistiche permettono di ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...