• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Medicina [114]
Patologia [44]
Anatomia [38]
Zoologia [37]
Lingua [29]
Biologia [26]
Fisiologia umana [18]
Grammatica [18]
Temi generali [17]
Patologia animale [11]

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] apre anteriormente e ventralmente nella bocca o stomodaeum che presenta in molti casi delle armature anulari chitinose. La cavità orale si continua in un sottile canale faringeo provvisto di due sottili stiletti chitinosi, talora impregnati di sali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti

CARIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] nuovi concetti sulla patogenesi di questo processo morboso, e vien sostenuto che l'acido lattico libero nella cavità orale e nei residui alimentari non può raggiungere una concentrazione così notevole da distruggere e decalcificare i tessuti del ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OSSO MASCELLARE – ACIDO LATTICO – ODONTOTECNICA – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

CICLOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] la bocca terminale, priva di labbra con piccola apertura longitudinale, circondata da due paia di piccoli tentacoli; in fondo alla cavità orale si trova una lingua robusta, rivestita di due serie di denti acuminati e raspanti; sul palato vi è un solo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APPARATO DIGERENTE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNA VERTEBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOSTOMI (1)
Mostra Tutti

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] in casi di otomicosi e cheratomicosi, l'A. ochraceus (St. ochracea) in forme di otite e di micosi della cavità orale, ecc. Alcune specie di Aspergilli, capaci in alto grado di saccarificare l'amido, vengono per tale loro proprietà usate, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

SACCAROMICETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo") Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] (= Saccharomyces albicans = Oidium albicans) che è tra i più comuni miceti che determinano il "mughetto" o "stomatite cremosa" nella cavità orale, specialmente dei bambini; per citare soltanto due esempî di questi generi ricchi di numerose specie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCAROMICETI (1)
Mostra Tutti

ATELETTASIA polmonare

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita. L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] atelettasia fetale bisogna cercare di far risvegliare al più presto la funzione respiratoria: a tal uopo, sgombrata la cavità orale dalle mucosità o dal meconio che vi si possono trovare, si praticherà la respirazione artificiale, la trazione ritmica ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ESPETTORAZIONE – PNEUMOTORACE – BRONCHITE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELETTASIA polmonare (2)
Mostra Tutti

EUPEPTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] secrezione sarebbe da ascriversi esclusivamente all'acqua. Solo dopo precedente applicazione d'una sostanza amara sulle pareti della cavità orale e sulla lingua dell'animale e susseguente somminstrazione d'una qualunque quantità di cibo, si nota un ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – TUBERCOLOSI – IPPOCRATE – GLUCOSIDI – GASTRITI

ARAPAIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] dalla bocca molto larga e dalla mandibola sporgente; ha denti sui mascellari, la mandibola e tutte le ossa della cavità orale; presenta sette raggi branchiostegi; la vescica natatoria è cellulare. È il più grande dei pesci di acqua dolce, lungo ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – MANDIBOLA – PIRARUCÚ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAIMA (1)
Mostra Tutti

ADELOCORDATI o Emicordati

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo zoologico d'incerta sede, riferito da molti autori al tipo dei Cordati, ai quali questi animali si avvicinerebbero per la presenza di un diverticolo della cavità orale, che è stato interpretato [...] come l'omologo della cordadorsale (v. enteropneusti e pterobranchi) ... Leggi Tutto
TAGS: ENTEROPNEUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELOCORDATI o Emicordati (1)
Mostra Tutti

stomatologia

Enciclopedia on line

stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico [...] della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive ad alcune malattie generali. Stomatoplastica Chirurgia plastica del cavo orale. In veterinaria, s. vescicolare, malattia di origine virale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ODONTOIATRIA – CAVO ORALE – STOMATITE – ORTOPEDIA – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomatologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cavità
cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali