Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] o altri polimeri; quelli medicati liberano nella cavità uterina quantità costanti di sostanze chimicamente attive ( se molto raramente, nel corso dell'assunzione di contraccettivi orali può comparire un ittero da stasi biliare; questa complicazione ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] lui, i movimenti ciliari servono a espellere il contenuto delle cavità prima che si formino i muscoli appositi. C. Bernard si a ostacolare il suo lavoro micrografico. Secondo la tradizione orale dei discendenti, egli soffrì di una forma cronica e ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] disidratazione e infine versamento di liquido libero nella cavità addominale (ascite). L'inefficiente assimilazione degli uomo è anche l'uso della via parenterale (inalatoria, orale o perlinguale con prolungata masticazione ecc.) al fine di assorbire ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] es., epistassi, menorragia) o al suo interno, in una cavità naturale del corpo (emoperitoneo, emopneumotorace, emoftalmo, emopericardio) o nell menarca e del ciclo mestruale, supplementazione orale di ferro, trasfusioni piastriniche sempre meglio ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] 'esistenza di un rallentamento del flusso ematico nelle cavità cardiache oppure a livello delle valvole, o di , pp. 1017-25;
j.p. mohr et al., Meta-analysis of oral nimodipine trials in acute ischemic stroke, "Cerebrovascular Diseases", 1984, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavo orale, che potevano essere riempite d'aria e scambiare gas polmoni, che si allunga molto, in armonia con l'angustia della cavità toracica e l'allungamento del corpo. Nei varani il polmone assume ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] o del cranio; queste sono dette sinartrosi e mancano di vere cavità articolari. L'altro gruppo, quello delle diartrosi, dotato di Tra i Rettili, nei serpenti, l'articolazione dell'arco orale è tale da consentire a questi animali di inghiottire prede ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] stimoli sensoriali attraverso gli spiriti animali contenuti nelle cavità cerebrali; a sua volta la ghiandola, così per ristabilire le concentrazioni di melatonina, la cui somministrazione orale può alleviare i sintomi dei disturbi stessi. All'epifisi ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] ; ascite (cioè formazione di liquido libero nella cavità addominale, nella genesi del quale rientrano altri fattori (cioè proteica) intestinale. L'impiego di disaccaridi per via orale, che facilitano l'espulsione di tali sostanze dall'intestino, e ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] extracutanee del melanoma sono assai rare, a eccezione del bulbo oculare (congiuntiva e coroide), interessando le mucose (cavità nasale e orale, canale anale, vulva), e gli organi interni (tubo digerente, meningi). Si deve a Wallace H. Clark la ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...