NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dell'elica o delle eliche in galleria (fig. 116); la cavità a forma di vòlta, secondo la quale viene allora conformato il = πΗ/L; e, se ε è la velocità angolare orbitaria delle particelle liquide sulle loro traiettorie circolari, la tangente dell' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da questo autore per altezza. Una caratteristica della regione orbitaria dei Giapponesi è la posizione più avanzata del globo lo shōyu. La balena viene anche mangiata, e lavorata per cavarne grasso e olio.
L'esportazione dei prodotti della pesca è ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] preso origine per la grande estensione acquistata al di fuori della cavità buccale nella testa e nel tronco, da un'area provvista di . Nell'orango si trova più spesso un solco orbitario longitudinale, nell'ilobate un tipico solco triraggiato, e ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] 100 a 200 cm. cubici in favore del maschio. Così pure le cavità dei seni frontali e del mascellare sono di maggiore ampiezza nell'uomo. a una apofisi orbitaria esterna più spessa ed eretta che nella donna. La vòlta orbitaria femminile è meno concava ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ma ne svasano la fossa la quale così sporge nella cavità dei seni sfenoidali finché le masse neoplastiche fanno ernia nei neurite retrobulbare, gliomi del chiasma, meningiomi della faccia orbitaria del lobo frontale, tumori ossei della base del cranio ...
Leggi Tutto
OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] i forellini della lamina cribrosa dell'osso etmoide, riunendosi nella cavità cranica per costituire i nervi olfattorî (fig. 2). Questi penetrano nei bulbi olfattori situati sulla faccia orbitaria del lobo frontale del cervello, ai quali fanno seguito ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (spazio aracnoideo), che internamente a esso, entro quattro grosse cavità encefaliche profonde, chiamate ‛ventricoli' (v. fig. 2).
, si distinguono (v. fig. 5): la superficie orbitaria dei lobi frontali, la faccia inferiore dei lobi temporali e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] endovenosa, possono allogarsi nel fegato, nella milza e nella cavità peritoneale, suggerisce che i macrofagi liberi siano in grado a livello della volta, della mastoide o delle pareti orbitarie), di varie ossa piatte (scapole, coste superiori e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] cerebrale è divisa in due l. detti rispettivamente l. orbitario e l. temporo-occipitale.
Il lobo frontale corrisponde degli emisferi cerebrali. Nei bassi Vertebrati, diverticoli della cavità mesencefalica (mesocele) si spingono nei l. ottici, come ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ma in quelli antichi può essere molto compatto; spesso contiene cavità cistiche piene di liquido siero-ematico o di una sostanza verso una divisione tra una parte labiomentale, una zigomatico-orbitaria e una craniale. Sebbene il disegno generale dei ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che orbita; regione o., l’insieme dell’orbita...
oculomiasi
oculomïaṡi s. f. [comp. di oculo- e miasi]. – In medicina, rara parassitosi (denominata anche oftalmomiasi) della mucosa congiuntivale e del canale lacrimale (o. esterna) o del globo oculare (o. interna), prodotta da larve di ditteri...