. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] spesso in rapporto a difetto di chiusura del setto pleuro-peritoneale; e dall'ernia spuria (senza sacco), più spesso d fa notare, a questo proposito, che aprendo la cavità toracica s'ottiene nella pleura un innalzamento della pressione negativa ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] , sb.) si passa, per un'apertura contornata di tentacoli, nella cavità branchiale o faringea (fig. 1, f.), le cui pareti formano il e intestinale, o, secondo Della Valle, esofagea e peritoneale), le quali si fondono e terminano di conserva il loro ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] l'assalto che le cellule ameboidi dell'endotelio peritoneale e del liquido periviscerale degli Anellidi dànno alle Gregarine d'un fungo che, dal tubo digerente, penetrano nella cavità del corpo, è particolarmente evidente come l'esito dell' ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a un'estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca; a esso è annesso il ganglio lati della colonna vertebrale, all'esterno del rivestimento peritoneale, e sono collegati tra loro mediante tronchi nervosi ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dei casi localizzate nello scavo pelvico, più raramente entro la cavità addominale; il rene pelvico e altre forme di rene abbassato entro lo scroto; l'idrocele, in cui il liquido peritoneale penetra entro il cordone spermatico e nello scroto. Molte ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] ossa del cranio e, asportandone la calotta, di esaminare la cavità cranica con il suo contenuto - meningi, cervello, cervelletto, dei polmoni. La sezione dell'addome dà accesso al cavo peritoneale con gli organi che vi sono contenuti, i quali vengono ...
Leggi Tutto
trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] es., raccolte nel cavo pleurico (idrotorace), o pericardico (idropericardio), o peritoneale (ascite), o nella tunica vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare (idrope articolare). L’edema diffuso del tessuto sottocutaneo è detto ...
Leggi Tutto
(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] ciascun lato, mediante l’ostium tubae abdominale, con la cavità celomatica. Negli altri Vertebrati gli o. si originano, con modalità diverse, da una doccia imbutiforme della parete peritoneale. La doccia, situata innanzi alla gonade, si trasforma in ...
Leggi Tutto
In medicina, il processo con il quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia) formatasi in una cavità organica (cavo peritoneale, pleurico, articolare) o patologica (nello spessore dei tessuti) [...] viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche; il r. può essere accompagnato da lieve elevazione termica (cosiddetta febbre da r.).
In chirurgia, il processo con il quale un tessuto trapiantato o degenerato, ...
Leggi Tutto
pleuroperitoneale, cavità La porzione del celoma che negli Anfibi e nei Rettili contiene i polmoni, i quali occupano le parti anteriori e laterali, e gli altri visceri. È separata dalla cavità pericardica [...] grossi tronchi venosi che convogliano al cuore il sangue proveniente dai visceri addominali. La parete esterna della cavità è tappezzata dal peritoneo parietale, mentre lo strato viscerale o splancnico peritoneale circonda la superficie dei visceri. ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...