• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Medicina [85]
Anatomia [34]
Patologia [24]
Zoologia [24]
Biologia [16]
Patologia animale [9]
Storia della medicina [10]
Chirurgia [7]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] polmone parenchimatoso, poiché non vi è mobilità della gabbia toracica e quindi non vi è possibilità di un tipico circolatorio è del perfetto tipo rettiliano, con cuore a tre cavità. Nulla di particolare presenta l'apparato uro-genitale, la cloaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] pneumatizzate, con poca carne. Anche nei pipistrelli la cassa toracica è rigida e l'ossatura leggiera; però l'alleggerimento non è ottenuto, come negli pterodonti e negli uccelli, mediante cavità aeree. Non si sa molto sul volo dei pipistrelli, data ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] , più di rado gli anteriori. La configurazione delle cavità varia nelle diverse altezze in cui vengono eseguiti i sacrale (80-90%) più rara nel cervicale (10%), rarissima nel toracico. La bozza è ricoperta talora da pelle normale o anche ispessita e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] gomito, si prolunga in un olecranon che completa la cavità articolare nella quale è ricevuta l'estremità distale dell sono rappresentati da quelli che dal cinto scapolare e dalla gabbia toracica si estendono al braccio e s'inseriscono all'omero (tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] volte per vizio di atteggiamento del feto nella cavità uterina si può sviluppare una scoliosi congenita, che meno forti. La cifosi, a raggio grande, è più accentuata nel segmento toracico dove ha inizio. La cura è ortopedica e, fatta in tempo, può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] al chirurgo di divaricare ampiamente le ferite operatorie e di operare con facilità anche nelle profondità delle cavità addominale e toracica, vengono oggi ottenuti, non già, come per il passato, approfondendo lo stato di narcosi fino a livelli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – SISTEMA RESPIRATORIO – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] donde traggono l'innervazione occhi e cheliceri, e una postesofagea o toracica, donde vanno nervi ai palpi, alle zampe e all'addome. di seta, che sono deposti in luogo riparato, in cavità del terreno, aderenti alle foglie o alle rocce. Molte specie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] , sb.) si passa, per un'apertura contornata di tentacoli, nella cavità branchiale o faringea (fig. 1, f.), le cui pareti formano il che nasce per gemmazione, si origina da due gemme (toracica e intestinale, o, secondo Della Valle, esofagea e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana. Le toracoplastiche. [...] pratica. Il pneumotorace extrapleurico si propone il collasso del polmone mediante la creazione di una cavità artificiale tra parete toracica e pleura parietale, qualora la sinfisi pleurica impedisca l'attuazione di un pneumotorace intrapleurico. A ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – SINCONDROSI – MEDIASTINO – PERIOSTIO

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] sul polmone non più espansibile (negli empiemi antichi e nelle fistole toraciche croniche) o in preda a processi ulcerativi tubercolari con formazione di caverne, richiedono resezioni ossee variamente combinate e più o meno estese. L'affondamento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
toràcico
toracico toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro osseo del torace; dótto t., il canale...
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali