• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [63]
Biologia [25]
Fisiologia umana [15]
Patologia [16]
Zoologia [15]
Anatomia [14]
Chirurgia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Temi generali [6]
Diagnostica e semeiotica [7]

mestruale, ciclo

Dizionario di Medicina (2010)

mestruale, ciclo Intervallo di tempo, in media di 28 giorni, che intercorre fra una mestruazione e l’altra. Durante il ciclo m. avvengono modificazioni ormonali e funzionali nell’organismo, sia nell’apparato [...] m. l’ormone FSH induce crescita dell’endometrio e del follicolo ovarico; nella seconda parte l’LH prepara la cavità uterina ad accogliere l’eventuale ovocita fecondato, insieme al progesterone secreto dall’ovario dopo lo scoppio del follicolo. Se non ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – FLUSSO MESTRUALE – CAVITÀ UTERINA – PROGESTERONE – MESTRUAZIONE

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] , che si osservano a una certa distanza dal parto, e sono dovute, nell'immensa maggioranza dei casi, alla ritenzione nella cavità uterina di lembi di decidua ispessita, o di ciuffi di villi fra loro cementati e ricoperti di fibrina (polipi placentari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] - Profonde anomalie che colpiscono l'uovo nei primi stadî dello sviluppo, così che esso viene espulso dalla cavità uterina. B) Anomalie dello sviluppo embrionale. - a) Anomalie di volume: 1. Gigantismo (totale, parziale, laterale). Considerato come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] a una potenza, tiene sospeso il capo, in modo da rendere ben visibile la cavità laringea, nella quale si può operare come sulla cavità uterina. 5. La laringoscopia per trasparenza (metodo di Voltolini-Bilancioni) si pratica mediante una lampada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

SECONDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDAMENTO Paolo GAIFAMI . È il terzo e ultimo periodo del parto; s'inizia dopo l'espulsione del feto e termina con la fuoruscita degli annessi ovulari, costituiti dalla placenta, dalle membrane (amnios, [...] cura per constatarne la completezza o meno. Il secondamento artificiale trae con sé facili pericoli di inquinamento della cavità uterina per il passaggio della mano o degli strumenti nell'interno dell'utero, dove germi infettanti possono essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECONDAMENTO (2)
Mostra Tutti

PELVIPERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVIPERITONITE Pasquale Sfameni . È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] è sicuramente un'infezione. Questa, nelle forme primitive, può dipendere: o da cause ostetriche (p. es., ritenzione, nella cavità uterina, di residui ovulari), o da manovre operatorie, o dal dilagare di un processo blenorragico localizzato nel tratto ... Leggi Tutto

SAPROEMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida") Guido Vernoni Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] anche elevatissima, talora con brividi, e profuse diarree. Si sospetta la temibile setticemia puerperale, ma basta detergere la cavità uterina per vedere cessare come d'incanto la febbre e ogni altro disturbo. Altri casi frequenti di saproemia si ... Leggi Tutto

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] abbia importanza patogenetica in alcune forme di appendicite; sedi anomale sono lo stomaco, l'esofago, la bocca, la cavità uterina, l'ovaio, la cavità peritoneale. La diagnosi si fa con la dimostrazione del parassita e delle uova. Da quanto s'è detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

MORISANI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORISANI, Ottavio Agostino Palmerini Ostetrico, nato a Formicola (Caserta) il 14 luglio 1835, morto a Napoli il 26 gennaio 1914. Laureatosi a Napoli nel 1855, dopo avere in un primo tempo praticato [...] (ivi 1867); La forza nei parti (ivi 1873); Manuale delle operazioni ostetriche (ivi 1878), Sui fibromi sessili della cavità uterina (ivi 1879); Manuale di ostetricia (ivi 1883); Sulla sinfisiotomia (ivi 1883); La ostetricia in quadri sinottici (ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

SALPINGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPINGE (dal gr. σάλπιγξ "tromba") Con questo termine s'indicano in anatomia umana due formazioni distinte:1) la tromba d'Eustachi o tuba auditiva, condotto che mette in comunicazione la cavità del timpano [...] con la cavità faringea; 2) la tromba del Falloppia, o ovidotto, tuba uterina, condotto che s'estende dall'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore dell'utero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALPINGE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cavità
cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali