Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , nei punti dove presumibilmente si raggiungono le velocità più elevate, e quindi le pressioni più basse, si innesca la cavitazione con il cambio di fase da liquida a gassosa; quest'ultima viene riassorbita a causa dell'aumento locale di pressione ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] statistica (come nella meccanica dei gas rarefatti o quando, per es., si verifichino in un liquido fenomeni di cavitazione); come pure può verificarsi, sempre in circostanze di carattere piuttosto eccezionale, che il f. possa essere schematizzato in ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] viene raggiunta abbastanza presto in acqua, molto più tardi in aria; oltre questa velocità si ha il così detto fenomeno di cavitazione. Da esperienze del Panetti fatte a velocità tra il regime idraulico e quello balistico in aria, e quindi prima che ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] della resistenza superficiale e ondosa al moto di una nave, dell'azione delle eliche delle navi, compresi gli effetti di cavitazione, e nel caso del flusso in turbine, valvole e chiuse per istallazioni idroelettriche. Gli strumenti teorici (v. sotto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] curvatura. Nel caso di un flusso torrentizio con velocità superiore a 9 m/s, è possibile invocare i fenomeni di cavitazione, responsabili dell'usura delle condotte forzate, i quali sono legati a rapide variazioni di pressione all'interno della massa ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] si estende dalla superficie emisferica al ventricolo laterale e che ha, più di recente, preso il nome più generico di cavitazione emisferica. Secondo Yakovlev e Wadsworth (v., 1946) vi è un difetto di sviluppo della parete emisferica che si organizza ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] [ELT] R. di propagazione delle onde in un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 d. ◆ [ACS] R. di risonanza: v. cavitazione sonora: I 538 d. ◆ [ACS] R. efficace: v. interazioni nucleoniche: III 259 e. ◆ [FAT] R. elettronici: lo stesso che r ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] regolarità del flusso, il ricupero dell'energia cinetica allo scarico della turbina, l'eliminazione degli effetti della cavitazione (che si ottiene installando la girante a piccola altezza sul livello di scarico, od addirittura sotto il livello ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] le prime esperienze per disattivare microrganismi ed enzimi risalgono al 1930. L'effetto degli ultrasuoni è connesso ai processi di cavitazione nelle membrane cellulari. Le frequenze usate vanno dai 20 ai 40 kHz e i parametri da considerare sono la ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] della pala stessa per ridurre l'intensità dei cosiddetti vortici di estremità. Una causa di rumore è il fenomeno della cavitazione generato dall'elica, ossia la formazione di cavità di vapore dovuta alle basse pressioni che si vengono a formare nel ...
Leggi Tutto
cavitazione
cavitazióne s. f. [der. di cavità]. – Fenomeno che si ha quando un corpo (per es., un’elica navale) si muove rapidamente in un liquido: per effetto della depressione dovuta alla velocità si formano delle cavità che vengono riempite...