Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] è, a tutt'oggi, una delle prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparato digerente. A carico del cavoorale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle gengive e facile sanguinamento. Talvolta l'ipertrofia gengivale è ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ossigenate, alcuni Pesci ossei primitivi fecero ricorso all'impiego dell'ossigeno atmosferico, utilizzando sacche polmonari connesse con il cavoorale che erano in grado di riempirsi d'aria e scambiare gas con il sangue dei capillari aderenti alla ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] negli anni Trenta del 20° secolo da H. Sjögren, oculista svedese, si manifesta con secchezza agli occhi e al cavoorale conseguenti a lesioni delle ghiandole lacrimali e salivari. Può dare anche disturbi generali e accompagnare l'artrite reumatoide o ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] temporale), che contiene i muscoli masticatori, si è ampliata per contenere un encefalo molto sviluppato; sul tetto del cavoorale si è generalizzata la presenza di una paratia ossea orizzontale (palato secondario) in grado di separare le vie aeree ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] colpito dal fumo di sigarette (frazione attribuita al fumo circa 95%), mentre la carcinogenesi di altri organi, in particolare cavoorale, faringe, esofago e laringe, è influenzata anche dal fumo di pipa o sigari, nonché dal consumo di alcol (la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] sul dorso, sopra un piano inclinato con la testa posta sulla parte rialzata. Era poi necessario esplorare il cavoorale e faringeo, liberando le vie aeree e rimuovendo ogni impedimento, senza premere sul basso ventre per evitare il rigurgito ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] fecero ricorso, per sopravvivere, all'utilizzazione dell'ossigeno atmosferico. I loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavoorale, che potevano essere riempite d'aria e scambiare gas con il sangue dei capillari aderenti alla loro parete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] dalle narici e un’espirazione costante dalla bocca, con il mantenimento di una riserva d’aria all’interno del cavoorale, provocando così un accentuato rigonfiamento delle guance e producendo il suono continuo che è caratteristico dello strumento; un ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] meccanici (ne sono stati registrati più di 300 allo statunitense Patent and trademark office): protesi all'interno del cavoorale, sistemi elettrici che provocano una leggera scossa al sopravvenire del russare ecc., ma con scarsi risultati. Efficace ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] alimenti. Le fermentazioni intestinali sono precedute, a livello dei segmenti più alti del tratto digestivo, dal cavoorale fino allo stomaco, da processi sia meccanici (frammentazione, macerazione) sia chimicofisici (emulsionamento, nel caso dei ...
Leggi Tutto
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...