• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [31]
Patologia [16]
Anatomia [10]
Biologia [10]
Zoologia [8]
Patologia animale [5]
Chirurgia [5]
Fisiologia umana [4]
Farmacologia e terapia [3]
Embriologia [4]

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] possibili modificazioni; l'introduzione di ossigeno nel cavo peritoneale permette infine di creare un ambiente di contrasto camera di ionizzazione, sia ancor più dalla presenza del cavo di connessione della camera all'elettrometro. Un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , nella loggia cioè occupata dai muscoli psoas e iliaco, o nel tessuto connettivo sottoperitoneale, o addirittura nel cavo peritoneale. I primi provocano contrattura dei muscoli interni del bacino e conseguente flessione dell'arto e finiscono per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] principale via di passaggio in circolo di tutti i prodotti settici e tossici che possono esistere o formarsi nel cavo peritoneale. A tale osservazione ha fatto seguito la proposta di aprire il dotto toracico, nel quale confluiscono le vie linfatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

IDROCELE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCELE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κήλη "tumore") Giuseppe Bolognesi Raccolta di liquido sieroso nella vaginale propria del testicolo (vaginalite cronica essudativa sierosa). Si può avere nel bambino in [...] totale o anche parziale; la forma più comune è quella cosiddetta comunicante attraverso un esile canale col cavo peritoneale: in decubito orizzontale il liquido si riduce lentamente nell'addome e l'idrocele scompare, in posizione eretta ricompare ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – CAVO PERITONEALE – TESTICOLO – ADDOME – ERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCELE (2)
Mostra Tutti

spleno-

Enciclopedia on line

spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza. Patologie [...] la sintomatologia si rende evidente con anemia acuta quando, rotta la capsula, il sangue si versa nel cavo peritoneale (emoperitoneo). La terapia è chirurgica. Splenosi La disseminazione e l’autotrapianto di tessuto splenico in peritoneo, conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – MEZZO DI CONTRASTO – ANESTESIA GENERALE – PROCESSI MORBOSI – SPLENOMEGALIE

riassorbimento

Enciclopedia on line

In medicina, il processo con il quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia) formatasi in una cavità organica (cavo peritoneale, pleurico, articolare) o patologica (nello spessore dei tessuti) [...] viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche; il r. può essere accompagnato da lieve elevazione termica (cosiddetta febbre da r.). In chirurgia, il processo con il quale un tessuto trapiantato o degenerato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA

inondazione

Enciclopedia on line

In medicina, febbre delle i., lo stesso che febbre fluviale del Giappone (➔ tsutsugamushi). I. peritoneale Spandimento improvviso e abbondante di sangue nel cavo peritoneale. Può essere dovuto a cause [...] diverse, tra le quali, caratteristica, la rottura di una tromba uterina gravida (gravidanza tubarica). I sintomi sono quelli dell’emorragia acuta interna. Il trattamento consiste nell’intervento d’urgenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVO PERITONEALE – TROMBA UTERINA – EMORRAGIA – EMOSTASI – GIAPPONE

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] con diverse modalità: per effetto della disseminazione delle cellule tumorali in una grande cavità sierosa (cavo pleurico o peritoneale) oppure, più frequentemente, per la loro penetrazione in canali preformati, principalmente vasi linfatici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] sperimentale della validità delle proprie osservazioni (Sui rapporti fra le alterazioni del sangue di cane introdotto nel cavo peritoneale degli uccelli, e quelle del sangue dell'uomo nell'infezione malarica, in Bull. della R. Acc. medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 'esame del cuore e degli organi mediastinici, delle pleure e dei polmoni. La sezione dell'addome dà accesso al cavo peritoneale con gli organi che vi sono contenuti, i quali vengono in progressione asportati per essere esaminati singolarmente. Meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cavo¹
cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
coleperitonèo
coleperitoneo coleperitonèo s. m. [comp. di cole- e peritoneo]. – In medicina, versamento biliare nel cavo peritoneale (senza peritonite vera e propria), per lo più di origine traumatica; è detto anche colasco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali