SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] .
L'a. poplitea, a. poplitea, scende profondamente nel cavo popliteo dando cinque rami articolari al ginocchio e, in corrispondenza insieme col fegato, iniettando del gas entro il cavoperitoneale (pneumoperitoneo artificiale), di guisa che il gas, ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] l'introduzione del siero nello speco vertebrale o nei ventricoli cerebrali nel caso di meningite cerebrospinale, o nel cavoperitoneale nella peritonite; 4. iniezione nel sottocutaneo o nelle masse muscolari; 5. iniezione endovenosa. La quantità di ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavoperitoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] ossigeno per l'esame radiologico degli organi addominali (pneumoperitoneo artificiale). Il pneumoperitoneo spontaneo è determinato da perforazioni dello stomaco e dell'intestino per ulcere o per lesioni ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del parenchima, alla normalità dei foglietti e del cavo pleurici. Il murmure vescicolare può essere rinforzato o presenza eventuale di versamento libero o saccato nel cavoperitoneale (ascite), anche tramite variazioni di posizione (rotazione ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] segno patognomonico della perforazione delle ulceri gastriche e duodenali, il gorgoglio del liquido che si riversa nel cavoperitoneale, che aveva già osservato nei primi anni di attività (Segno patognomonico delle ulceri perforanti del ventricolo o ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] , se agenti contemporaneamente, del succedersi degli eventi patologici: 1) penetrazione di feci e gas nel cavoperitoneale, 2) sviluppo e proliferazione dei batteri fuorusciti dall'intestino nel peritoneo, 3) stimolo permanente alla flogosi ...
Leggi Tutto
difesa
In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavoperitoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo [...] spinale): il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e di questa sul bacino); esso si osserva normalmente quando si stimola la pianta ...
Leggi Tutto
riassorbimento
Processo con il quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia), formatasi in una cavità organica (cavoperitoneale, pleurico, articolare) o patologica (nello spessore dei tessuti), [...] viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche; il r. di liquidi particolari (sangue) può essere accompagnato da lieve elevazione termica (cosiddetta febbre da r.). Il r. è anche il processo con il quale ...
Leggi Tutto
cavo
Cavità anatomica (c. pleurico, peritoneale, articolare, orale, ecc.), anche di natura patologica (c. ascessuale, empiematico, ecc.). ...
Leggi Tutto
Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta [...] (cirrosi epatica, compressioni dell’ilo del fegato ecc.); c) stasi nel circolo venoso generale (cardiopatie scompensate); d) malattie dei vasi capillari; e) ipoproteinemia (nefrosi); f) ostacolata circolazione ...
Leggi Tutto
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
coleperitoneo
coleperitonèo s. m. [comp. di cole- e peritoneo]. – In medicina, versamento biliare nel cavo peritoneale (senza peritonite vera e propria), per lo più di origine traumatica; è detto anche colasco.