• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Telecomunicazioni [21]
Ingegneria [10]
Fisica [10]
Temi generali [7]
Telefonia [9]
Economia [7]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]
Industria [5]
Informatica [5]
Medicina [5]

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] : i sistemi guidati, o wired, in cui l’informazione viaggia attraverso un supporto fisso, come per esempio il doppino telefonico, il cavo coassiale o la fibra ottica, e i sistemi radio o wireless, in cui l’informazione si propaga mediante onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] sistema di comunicazione risulta caratterizzato in funzione del mezzo fisico di trasmissione dei segnali (per es., doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica) e della modalità di trasmissione (in logica cablata o in logica digitale). La scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] di comunicazione sopra riferite sono state espresse in termini di circuiti telefonici (ciascuno dei quali è costituito da un canale di andata e ai trasmettitori circolari terrestri o alle reti locali in cavo si può operare con antenne a terra aventi ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

eco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eco èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] di riflessione da esso subiti nel mezzo di trasmissione (linea, cavo, atmosfera terrestre nel caso di radioonde, ecc.) se in questo sono presenti discontinuità dell'impedenza: e. telefonico, radioeco, ecc.; si tratta di segnali spuri e nocivi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eco (2)
Mostra Tutti

Telecom Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Telecom Italia Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] mobile con il marchio TIM (società fusa per incorporazione nel 2005), nella telefonia IP e nella televisione via cavo con il marchio IPTV. Il gruppo è nato formalmente nel 1994, nell’ambito del piano di riassetto del settore delle telecomunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – LUSSEMBURGHESE – TELEFONIA IP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

Wind Telecomunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Wind Telecomunicazioni Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico [...] a seconda dei servizi e dei clienti: Infostrada, InWind e Libero) di telefonia fissa, mobile, televisione via cavo e accesso a internet. È il terzo operatore in Italia nella telefonia cellulare, con oltre 20 milioni di clienti, e il primo alternativo ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – DEUTSCHE TELEKOM – INTERNET – ITALIA – ENEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wind Telecomunicazioni (1)
Mostra Tutti

microtelefono

Enciclopedia on line

Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna [...] apparecchi tradizionali a filo il m. è collegato, mediante un cavo elettrico, al telefono, che a sua volta è dotato di tastiera e connesso alla linea telefonica. Nei telefoni cordless, invece, il m., corredato di tastiera e alimentazione separata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtelefono (7)
Mostra Tutti

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] , ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone cavo. L’applicazione di i. è controindicata in pazienti affetti da elettrico, l’i. di ascensore e montacarichi, l’i. telefonico; negli edifici di particolare destinazione possono esserci inoltre: i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] molto più ampia di quella finora usata, e presentano vantaggi indiscutibili rispetto alle reti di distribuzione su doppino telefonico o su cavo coassiale. In effetti, i servizi di tipo telematico, cioè i servizi integrati audio e video, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

centrale telefonica

Enciclopedia on line

Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] dedicato, creato per un periodo di trasmissione o di chiamata. In termini di telefonia, ciò significa che una chiamata viene canalizzata attraverso una serie di segmenti di cavo collegati fra di loro, allo scopo di produrre l’effetto di una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ULTIMO MIGLIO – FIBRA OTTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
telefònico
telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
cavo²
cavo2 cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali