Uomo politico, nato a Sograno, presso Milano, nel 1824, morto a Roma il 20 maggio 1896. In gioventù fu ardente mazziniano, e fu dei firmatarî della protesta contro il decreto di fusione della Lombardia [...] tardi tornare in Lombardia, ma nel 1859 dovette di nuovo emigrare. e, andato a Torino, fu addetto al gabinetto del Cavour, quindi nominato referendario, infine consigliere di stato. Deputato per due legislature (VIII e IX), durante la guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] 1943, Torino 1978, p. 18; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. 58; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1854-1861), Roma-Bari 1984, p. 161; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 479 s ...
Leggi Tutto
Vorpsi, Ornela
Vorpsi, Ornela. ‒ Scrittrice, fotografa, pittrice e videoartista albanese naturalizzata francese (n. Tirana 1968). Ha studiato belle arti in Albania, poi, dal 1991, all’Accademia di Brera [...] 2001), ha esordito con il romanzo Il paese dove non si muore mai (2005; ha ricevuto i premi: Grinzane Cavour opera prima, Viareggio culture europee, Vigevano, Rapallo opera prima, Elio Vittorini opera prima), diario-racconto condotto in prima persona ...
Leggi Tutto
Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] navali a La Spezia, curò l'allestimento della S. Marco e della Dante Alighieri e la costruzione della Conte di Cavour. Nel 1913, promosso a scelta al grado supremo di tenente generale, assunse la presidenza del comitato per i progetti delle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] prima e dopo l’Unità, cit., pp. 26-34.
21 Su questi aspetti rimando fin da ora a F. Conti, Cavour, il mondo cavouriano e la risorgente massoneria, in corso di stampa negli atti del LXIV Congresso di storia del Risorgimento (Alessandria 2009). Più in ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dell’Ufficio del censimento incaricato della direzione dei lavori di statistica generale – che nel maggio 1860 presentò a Cavour una relazione nella quale, oltre a fornire notizie riassuntive sulle operazioni compiute, si suggeriva con dovizia di ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] 25, 29, 31 luglio e del 3 ag. 1860, e Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920).
Su , IV (1875), pp. 3-67; L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III, Torino 1884, pp. 263-265; A. Manno,L'opera cinquantenaria della R ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] molti dei maggiori uomini del Risorgimento sono passati attraverso il mazzinianesimo. E anche chi non vi era passato, come Cavour, e l'aveva anzi costantemente e coerentemente avversato, nel dimostrare la necessità di Roma per l'Italia (discorso alla ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] mese di ottobre. Era un ruolo in cui non si trovava a suo agio, anche perché, come ebbe a rilevare Cavour, non era fra gli «Italianissimi ardents» (Cavour e l’Inghilterra, Bologna 1933, I, p. 25); quindi fu ben lieto di riprendere il 29 dic. 1859 la ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] di un pastore andaluso alla ricerca della conoscenza, e che gli è valso, tra l'altro, il premio Grinzane Cavour 1996. Un misticismo che sembra prescindere dalla sua pur convinta fede cattolica contraddistingue quasi tutta la sua produzione: As ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...