Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] danno del Sud nel corso del tempo.
Che la questione napoletana fosse la principale sfida per il nuovo Regno era ben presente a Cavour; eloquente la raccomandazione al re la sera prima di spirare:
L’Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né ...
Leggi Tutto
nocarne
(no carne), agg. Che esclude l’alimentazione a base di carne.
• Per i seguaci della cucina nocarne, si può partire dall’umile cespo di insalata scarola per arrivare alla seducente insalata liquida [...] con gli Animalisti Fvg e il popolo di vegetariani e vegani in campo: appuntamento domenica 2 febbraio in piazzetta Cavour, alle 15. Decolla la crociata contro i macelli e gli allevamenti lager. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 21 gennaio 2014 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ginevra 1794 - ivi 1878). Con un breve intervallo ginevrino (1825-27) durante il quale fondò il Journal de Genève, visse dal 1818 a Parigi, dedicandosi alla lotta politica per i principî [...] aiutò nell'impresa della Savoia (1834), ma ne divenne avversario nel 1854, dando il suo appoggio alla politica di Cavour. Membro del Gran Consiglio ginevrino, che invano spinse all'intervento contro il Sonderbund, fu sempre più influente nella vita ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] versate nel 1391, sia dal trasferimento, in data imprecisata, dell’intera famiglia in una abitazione sita in via Larga (attuale via Cavour), che finì per diventare la casa dove il M. risiedette per il resto della sua vita.
Alla fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, VI, Firenze 1896, pp., 257-260; A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958, passim; S.Markus, Relazione del viaggio compiuto in Ungheria nel 1861 dal conte Fé Ostiani dell ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] postale per la Sardegna, dal 1853 prolungato fino a Tunisi. L’apertura a istanze liberiste sostenuta allora, su tutti, da Cavour offrì lo scenario adatto per l’accordo, antefatto del saldo legame tra le principali compagnie di navigazione private e l ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] fervente liberale moderato, volle dare al figlio i nomi degli artefici dell’unità nazionale: Camillo e Vittorio, in omaggio a Cavour e a Vittorio Emanuele II. La madre, con la quale stabilì una profonda intesa emotiva, gli trasmise una forte moralità ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] , I moribondi del palazzo Carignano e Memorie di un ex deputato, a cura di G. Fonterossi, Roma 1960, pp. 58, 113, 220; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-III, Roma-Bari 1977-84, ad ind.; La cittadella di Casale da fortezza del Monferrato a baluardo d ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Patù 1793 - ivi 1867); fu docente di diritto nell'univ. di Napoli, ma, avendo preso parte alla rivoluzione del 1820-21, fu allontanato dall'insegnamento, imprigionato e quindi confinato [...] prefetto di polizia e in seguito ministro dell'Interno. Dopo aver tentato inutilmente di giungere a un accordo con Cavour per l'annessione di Napoli al Regno sabaudo, invitò Garibaldi a occupare la città. Consigliere della luogotenenza, fu deputato ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Genova 1786 - ivi 1863), favorevole nel 1805 all'annessione della Liguria alla Francia, fu funzionario napoleonico. Caduto Napoleone, tentò invano, al congresso di Vienna, di salvare l'indipendenza [...] : senatore al costituirsi del Senato nel 1848, ambasciatore a Vienna nel 1849, si dimise da questa carica per protesta contro il regime liberale del Piemonte e il 21 marzo 1861 anche da senatore, dopo una decennale opposizione parlamentare al Cavour. ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...