LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] sardo e quello abissino rappresentato dal deggiac Negusié. Il trattato fu inviato il 12 febbraio 1859 dal L. al Conte di Cavour, il quale tuttavia non poté dar seguito alla cosa per la guerra allora imminente in Italia; nè fu possibile inviare a ...
Leggi Tutto
PULSZKY, Ferenc (Francesco)
Giulio de Miskolczy
Pubblicista e romanziere ungherese, nato il 17 settembre 1814 a Eperjes (Prešov, in Slovacchia) morto a Budapest il 9 settembre 1897. Da giovane visitò [...] 1860 si stabilì a Torino, quale corrispondente del Daily News, e come incaricato dell'emigrazione magiara fu in relazioni continue con Cavour; visse poi a Firenze dedito a studî archeologici e storici. Tornato in patria (1866) venne eletto deputato e ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] Cavallotti. Proprio con Cavallotti, nel febbraio 1860, fu tra i componenti di una deputazione di studenti che presentò a Cavour, in visita ai due licei cittadini, un appassionato indirizzo di adesione alla politica sabauda. In giugno riuscì a unirsi ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] i profughi veneti che - dopo il trattato di Villafranca - si erano opposti alla dominazione austriaca.
Fervente ammiratore del Cavour, il F. frequentò il celebre salotto della contessa Clara Maffei, sede milanese dello stato maggiore dei patrioti ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] ). Dopo il 1571 (Baroni, 1935) curava con altri il rifacimento del palazzo della Canonica (distrutto) nell'attuale piazza Cavour; dal 1577 risulta iscritto al collegio degli ingegneri di Milano; nel febbraio 1583, insieme con V. Seregni, stendeva un ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] ne proponeva l'invio in Inghilterra dove, aggiungeva, "sarà benissimo accolto, ciò che farà arrabbiare l'Austria". Ritornato a Torino, il Cavour comunicava al ministro sardo a Londra V. E. d'Azeglio che "Casati à ce qui paraît préfère rester à Paris ...
Leggi Tutto
Dell’Arti, Giorgio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1945). Già fondatore de Il Venerdì di Repubblica, dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta [...] 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] da Giuseppe Medail, di Bardonecchia, nel 1832, e rielaborato dall'ingegnere belga Henri Maus e dal geologo Angelo Sismonda.
Il Cavour fece subire al progetto del Sommeiller un esame tecnico e compiere a Coscia (Genova) esperimenti in grande sui mezzi ...
Leggi Tutto
FRIEDENSBURG, Walter
Storico tedesco, nato il 6 marzo 1855 ad Amburgo. Professore nell'università di Halle dal 1891, fu dal 1888-1901 prima assistente, poi direttore dell'Istituto storico prussiano in [...] , Berlino, Vienna 1889-1910). Ma si è occupato anche di storia del Risorgimento italiano, con un ottimo volume su Cavour (Gotha 1911; incompiuta: giunge fino al 1850), e con altri studî (Aus den italienischen Unabhängigkeitskriegen, voll. 2, Lipsia ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] dell'opin. pubblica in Genova, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 84, 113, 237; A. Depoli, Bertani, Mazzini e Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, ibid., pp. 378 s.; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 738, 742 s.; B ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...