Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] ag. 1855), soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congresso di pace di Parigi (1856), dove Cavour, forte della partecipazione alla guerra, poté sollevare la questione dell'unità e dell'indipendenza dell'Italia. ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] altri i romanzi L’esame di maturità (1995), I mulatti (1996); Tuttestelle (1998, premio Alberto Moravia, Superpremio Grinzane Cavour), Bellissima (1999); Sacrocuore (2003), Via volta della morte (2006), Se la fortuna è nostra (2011, premi Hemingway e ...
Leggi Tutto
Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] L’arcipelago di Longo maï (2000), L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano (2003, premio Grinzane Cavour), Contro il giardino (2007), Giardino & ortoterapia (2010). Nel 2016 è uscito il suo ultimo libro Al giardino ancora ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Valvasone, Pordenone, 1957). Laureato in giurisprudenza, ha lavorato come consulente alla formazione per una ditta produttrice di personal computer e poi come copywriter per un’agenzia [...] si ricordano: Mare di Bering (2003), Lo stato dell’unione (2005), Tre sono le cose misteriose (2005, Premio Super Grinzane Cavour 2006 e finalista, nello stesso anno, al Premio Stresa), La ragazza di Vajont (2008), L'anno dei dodici inverni (2009 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] Casati (luglio-agosto 1848). Nel novembre 1849 entrò con lo stesso titolo nel ministero d'Azeglio e poi in quello Cavour. La sopravveniente cecità l'obbligò a lasciare l'ufficio nel 1857, rimanendo ministro senza portafoglio fino al 1859 A lui ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Nello Tarchiani
Architetto, nato a Firenze il 3 aprile 1811, morto ivi il 5 marzo 1901. Studiata prospettiva all'Accademia, fatta pratica nello studio dell'architetto B. Silvestri e [...] - a Curtatone e Montanara, e più tardi per visitare attentamente Roma e Venezia, Londra e Parigi. Costruito il palazzo Poniatowski in Via Cavour a Firenze e fatta eccezione per i disegni dati poi per i Bagni di Casciana, il P. si distaccò dal quel ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] ginnasio ‘moderno’, che prevedeva l’insegnamento di una lingua straniera e del disegno in sostituzione del greco, al liceo Cavour, dove strinse una profonda e duratura amicizia con Cesare Pavese. Nell’autunno del 1924, a seguito della bocciatura per ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] la guida di Mazzini, finì per passare su posizioni unitario-monarchiche e per aderire alla Società nazionale ispirata da Cavour. Di questo Comitato divenne, nella primavera del 1862, quando era avvocato già affermato in campo professionale, uno dei ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] di storia patria per la Liguria, serie Risorgimento, IV,Genova 1940, p. 125 e nota. Per la corrispondenza col Cavour cfr., soprattutto, C. Cavour, Nouvelles lettres inédites,a cura di A. Bert, Torino 1889, pp. 90, 101, 106, 142 e passim. Sulla ...
Leggi Tutto
melicoltura
s. f. Coltivazione delle mele.
• a metà strada tra monti e mare, si coltiva una varietà antica di mela, l’annurca, diffusa in tutto il Casertano, l’Aversano e nei Campi Flegrei. La sua rappresentazione [...] della melicoltura campana. (Francesco Vignali, Repubblica, 14 ottobre 2009, p. 41) • Una storia antica quella delle mele di Cavour, capitale della melicoltura di tutta la zona pedemontana del Pinerolese, più di mille ettari a melo divisi tra dieci ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...