catto-massone
s. m. Chi o che segue gli orientamenti del mondo cattolico e appartiene ad ambienti massonici.
• L’estroso catto-massone Alessandro Meluzzi non è ancora riuscito a trovare il tempo per [...] Meluzzi si vanta d’appartenere come «aderente alla Loggia Madre Ausonia, la più antica d’Italia, che ha ospitato Garibaldi, Cavour...») è rimasto afono. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 8 agosto 2007, p. 35, Commenti e opinioni) • Fior di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] e in quello Palmerston, dirigendo la politica estera britannica durante tutta la guerra di Crimea. Favorì le aspirazioni di Cavour e alla conferenza di Parigi espresse aspre critiche nei confronti dello Stato pontificio e del governo borbonico delle ...
Leggi Tutto
Stoppino, Giotto. – Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 - Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al [...] seguito tra i primi a sperimentare l'uso della plastica negli oggetti d'arredamento. Tra le sue creazioni si ricordano la poltrona Cavour (1959) per SIM e poi per poltrona Frau, il porta riviste per Kartell (1972), la lampada da tavolo Drop 1 (1976 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] ), si adoprò invano affinché la Savoia e Nizza non fossero cedute alla Francia. Fattosi richiamare appena tornò al governo il Cavour, abbandonò per sempre la diplomazia e riprese il suo posto nel Consiglio di stato. Nel 1862 fu fatto cavaliere della ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] di architettura navale ed al laboratorio sperimentale della marina militare.
In, questo periodo fu incaricato dello studio delle carene della corazzata "Cavour" (1910-1915: 23.088 t; 31.000 cv; 21,5 nodi; m 168,96 per 28; 13 cannoni 305/18 da ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , Napoli, I-II, Napoli-Roma 1911, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 147-194; A. Ciccone, Elogio storico di G. M., Napoli 1876; C. De Cesare, G. M., in ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] Comitato per l’esame dei progetti di navi) e si dedicò a elaborare i piani per tre altre corazzate: la «Conte di Cavour», la «Giulio Cesare» e la «Leonardo da Vinci», che cominciarono a essere costruite nel 1910. Tali piani furono poi utilizzati, con ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] una scuola di acque e strade. Con la costituzione del Regno vengono realizzate delle opere fondamentali (canale Cavour, canale Ledra-Tagliamento, canale Villoresi ecc.). Progressivamente l’i., favorita da una legislazione speciale, assume il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] , per la forte immigrazione dalle campagne, F. si estese soprattutto verso N, all’incirca fino all’attuale direttrice via Cavour-corso della Giovecca; ma la crescita decisiva dell’area urbana si ebbe durante il periodo estense, quando la cosiddetta ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] quattro zone e si riunivano al centro cittadino sono ancora oggi evidenti: Via Roma, Via Vittorio Emanuele, Via Cavour, Via Garibaldi, ne sono la moderna testimonianza.
Fra le industrie cittadine, oltre a quella metallurgica, hanno importanza altri ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...