TABACCHI, Odoardo
Anna Maria Brizio
Scultore, nato a Valganna (Varese) nel 1836, morto a Milano il 23 marzo 1905. Entrò nel 1845 all'Accademia di Brera, frequentò quindi gli studî di A. Sangiorgio e [...] coltivando soprattutto la scultura monumentale. Sono opere sue, tra le altre, il monumento ad Arnaldo da Brescia a Brescia; a Cavour - in collaborazione col Tantardini - a Milano; al Paleocapa e a Garibaldi a Torino; la S. Maria Egiziaca; il Foscolo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Clara
Alberto Maria Ghisalberti
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814, morta a Milano il 13 agosto 1886. Figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa a 18 anni al poeta Andrea [...] sulla sorte dei compromessi per il 6 febbraio e dei condannati di Mantova. Inflessibilmente avversa all'Austria e amica del Cavour, raccolse denari per il monumento ai soldati sardi caduti in Crimea, fu ai funerali di E. Dandolo (1859) e prodigò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] colle si è raccolto il centro più antico. La Via Emilia attraversa la città; al di là del Viale Carducci e della Barriera Cavour si stende, a rettangoli e a quadrati, la nuova Cesena fino alla stazione della ferrovia. Cesena ha quindi la forma di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] a Victor Cousin, «s’efforce d’opérer le progrès sans recourir aux moyens révolutionnaires» (Lettera del 4 febbraio 1846, in C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda, 3° vol., 1844-1846, 1973, pp. 274-75).
È anche per questo che la categoria ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , a cura di L. Chiala, I, Torino 1890, ad indicem; G. Asproni, Diario politico, 1855-1876, I, Milano 1978, ad indicem; C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda et al., V-IX e XI, Firenze 1980-86, ad indices. Sul piano storiografico offrono ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] , 6 giugno 1929 e in Corriere diplomatico-consolare, 31 maggio - 10 giugno 1929). In questo sosteneva che solo la morte di Cavour aveva impedito un accordo con la S. Sede, accordo che si era raggiunto solo 70 anni dopo per merito di Mussolini, visto ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] , Francesco Saverio (1805-1888), giurista e avvocato, fu ministro delle Finanze nel terzo e, solamente per pochi giorni, nel quarto governo Cavour tra il gennaio del 1860 e l’aprile del 1861, e senatore del Regno d’Italia dal 1867.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] dal 14 marzo al 19 giugno 1860 ebbe il comando dell’Authion con cui, per ordine del presidente del Consiglio Camillo Benso di Cavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile e la spedizione dei Mille. Ai primi di giugno il barone ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] alla scuola d'arte e mestieri di Catania.
Durante la prima guerra mondiale svolse il servizio militare a Roma, presso la caserma Cavour e rientrò a Catania il 2 genn. 1917 subito dopo la notizia della morte della moglie, Rosa Spina, sposata nel 1912 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] della reale Accademia delle scienze di Torino. Sostenne il Cavour in tutta la sua opera; fu avverso alla convenzione . alla vigilia del 1848: L'Assoc. agraria subalpina e C. Cavour, Torino 1921; A. Colombo, Dalle riforme allo statuto di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...