Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] a un tempo grottesca e commossa delle trasformazioni della società cinese: Huozhe (1992; trad. it. Vivere!, 1997, Premio Grinzane Cavour), storia di un tenace attaccamento all'esistenza nonostante i rovesci e le disgrazie, ambientata negli anni della ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1965). Scoperta dallo scrittore G. Manganelli, nel 1990 ha esordito con la raccolta di racconti Il gambero blu. Negli anni successivi ha alternato alla carriera letteraria [...] insieme, P. è considerata una delle più influenti scrittrici contemporanee (ha vinto premi quali il Mondello e il Grinzane Cavour) ed è autrice dei fortunati Ovunque io sia (2008), Tutta la vita (2011), Figli dello stesso padre (2013, finalista ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] l'isola di S. Pietro alla periferia del Mar Grande e si portavano all'attacco delle navi alla Tarantola e precisamente del Cavour e del Littorio, che furono colpiti da siluro. Il capo gruppo non arrivò al lancio e deve essere stato abbattuto dalla ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Egidio Bellorini
Poeta e patriota, nato a Camposanto (Modena) il 5 marzo 1792, morto a Firenze il 24 dicembre 1872. Iscrittosi alla carboneria, dovette andare in esilio, e fu in Inghilterra [...] per poco in Italia nel 1848, restò in esilio fino al '59. Fiero repubblicano in gioventù, riconobbe poi i meriti di Cavour e di Vittorio Emanuele, e, vecchio e cieco, accettò una piccola pensione.
L'esule fu ristampato a Firenze nel 1868, insieme ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] spesso difficili se non impossibili. Se non vi fossero "de moyens de ne pas être confondus avec eux - disse il C. a Camillo di Cavour nel '35 -, il aurait fallu renoncer au titre d'italien" (Epist., I, pp. 196 s.). Il C. d'altra parte svolse anche un ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] con la ditta Barbaroux, della riapertura delle miniere di Saint-Marcel, in Val d'Aosta. Questa operazione era stata richiesta dal Cavour che sperava in tal modo di poter disporre di rame per la flotta militare e mercantile del Regno. L'impresa non ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] Egli si recò quindi con la deputazione trentina dal Cavour chiedendo di farsi latore a Parigi di un memoriale la questione trentina alle potenze europee: iniziativa che il Cavour sconsigliò per non mettere a repentaglio le future sorti del ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] dell'Istituto nazionale per la storia del Risorgimento italiano e della Giunta per la pubblicazione delle carte di Camillo Cavour.
Membro del Consiglio superiore degli archivi, nel 1941 l'A. venne nominato commissario ministeriale per gli Archivi di ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1927 – Bracciano, Roma, 2012). Studioso del Seicento letterario e consulente per Einaudi, a partire dagli anni Sessanta è divenuto uno dei critici più autorevoli delle [...] di Storia della Lingua Francese presso l’Università di Roma Tre e collaboratore del quotidiano La Repubblica; nel 2002 ha ottenuto il Premio Grinzane Cavour con Il desiderio delle Indie – Storie, sogni e fughe di giovani gesuiti italiani (2001). ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] suoi principî repubblicani, seguì la politica piemontese di preparazione alla guerra per il riscatto nazionale. Nel 1859, quando Cavour incaricò Garibaldi di formare un corpo di volontarî, il M. fu per lui sagace cooperatore, e nei Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...