IDEVILLE, Henry-Amédée, conte di
Mario Menghini
Diplomatico francese nato a Saulnat (Puy-de-Dome) il 16 luglio 1830, morto a Parigi il 15 giugno 1887. Entrato (1859) nella carriera diplomatica come [...] sulla corte piemontese dal 1859 al 1862, e per la grande ammirazione dimostrata per l'opera politica del Cavour. Nella seconda parte, pubblicata l'anno dopo, si dimostrò fervente partigiano della politica pontificia, condannando acerbamente la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] da una antica famiglia piemontese, ricca di tradizioni risorgimentali (alla quale era anche appartenuto Isacco Artom, segretario del Cavour), il giovane A. vide in quel conflitto l'ultima guerra del Risorgimento italiano che sentì "collegata a ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] capi del movimento patriottico romano, ma al suo ritorno a Torino vide sfumare l'iniziativa a causa della morte di Cavour.
L'ultimo incarico di prestigio che il L. ebbe come rappresentante del Comitato nazionale, insieme con Silvestrelli e il duca ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] esortandoli a votare per il Sauli. Eletto ancora deputato nel 1857, 1858 e 1860, appartenne alla maggioranza sostenitrice del Cavour e partecipò attivamente ai lavori delle giunte.
L'8 ott. 1865 l'A. fu nominato senatore, ufficio che esercitò ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] di Acqui e di Aix-les-Bains. Tornò in Sicilia il 19 agosto, dopo avere avuto colloquî diplomatici col re, col Cavour e col principe Gerolamo Napoleone, e partecipò alla trionfale marcia su Napoli, dove Garibaldi lo nominò governatore della città e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Attilio Mori
Storico, geografo, economista, diplomatico, nato a Milano il 13 giugno 1809 da famiglia brianzola, morto a Firenze il 18 febbraio 1896. Seguì a Pavia e nelle università [...] : carica che gli fu confermata dal D'Azeglio al quale era legato da particolare amicizia. Dopo il 1859 ebbe dal Cavour e dai suoi successori incarichi varî di ordine politico-economico, che lo condussero a visitare molti centri del Mediterraneo e ad ...
Leggi Tutto
GREGOTTI, Vittorio
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di [...] (1968) a Milano.
In questi primi progetti e nelle realizzazioni nel campo del design, come la poltrona ''Cavour'' (1959), sono avvertibili le influenze della corrente neoliberty, intese soprattutto come collegamento con la tradizione architettonica ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] incontri femminili e nelle prime letture.
Perso il padre il 3 apr. 1900 per una polmonite doppia, con l'iscrizione al liceo Cavour il G. entrò in un periodo di studi particolarmente accidentato, sul quale si è fatta luce solo di recente. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] a frenarne l’influenza intellettuale e politica, com’è dimostrato fra l’altro dalla sua critica all’operato di Cavour e a quello di coloro che condividevano il cosiddetto germanesimo economico.
La gran parte degli economisti italiani era in realtà ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura di B. Josto Anedda, I-II, Milano, 1974-76, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda, V, Roma 1980, ad ind., VI, Firenze 1982, ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...