Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805 - Parigi 1876), conosciuta sotto lo pseudonimo di Daniel Stern. Già molto nota e ammirata nell'alta società francese, divenne celebre quando nel 1835 abbandonò [...] (1848), nell'Histoire de la révolution du 1848 (1851-53): fu amica di Moses Hess, di D. Manin, fu ammiratrice di Cavour e di Mazzini, col quale fu in corrispondenza (Lettres de J. Mazzini à D. Stern, 1874, e Lettere della Contessa d'Agoult ...
Leggi Tutto
Vitale, Serena. – Scrittrice italiana (n. Brindisi 1945). Allieva di A.M. Ripellino è diventata una grande conoscitrice della lingua e letteratura russa, è docente di Lingua e Letteratura russa presso [...] storie russe (2000) ha vinto sia il Premio Bagutta che il Premio Chiara. Nel 2006 con L'imbroglio del turbante ha vinto il Premio Grinzane Cavour. Successivamente ha pubblicato A Mosca, a Mosca! (2010) e Il defunto odiava i pettegolezzi (2015). ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] la vita politica e poi sempre fu deputato di Cossato (Biella). Esordì alla camera il 12 giugno. Subito avutolo il Cavour in alta stima, gli offrì un portafoglio, che il S. rifiutò preferendo il segretariato generale alla Pubblica istruzione, a patto ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] dove insegnò arte militare agli emigrati politici. I suoi contatti con gli uomini che facevano capo ai due partiti di Cavour e di Mazzini gli consentirono una visione equilibrata delle vicende politiche di quei giorni. Quando nel 1859 giunse di nuovo ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] per un minuto. La Cesare ricevé un colpo da 381 che ne fece diminuire la velocità a 18 nodi: così era rimasta la sola Cavour a sostenere il fuoco delle 3 corazzate britanniche, tutte armate di 381. L'amm. Campioni decise allora, ore 16, di rompere il ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Tommaso
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo [...] e quindi (1879) vice-direttore. Nel tempo stesso fu professore (1868-1913) di scienze naturali nel R. Liceo Cavour di Torino.
Estesissima è la produzione di T. Salvadori; 329 pubblicazioni, alcune di grande mole, tutte riguardanti la sistematica ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] scuola tecnica di Spezia. Cooperò l'anno dopo alla spedizione di Carlo Pisacane, e nel 1859, per incarico del conte di Cavour, seguì il Ribotti, comandante delle truppe che avevano occupato Massa e Carrara, e con lui si spinse verso Parma. L'anno ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovan Battista, conte di S. Martino e Repalgia
Eugenio Passamonti
Nato in Levaldigi nel 1798 e morto in Torino il 4 maggio 1879; patriota e senatore del regno. Laureatosi in legge a Torino, [...] la coscienza. E sul metodo più o meno rapido per giungere a questo fine, egli si trovò in discordia con Cavour, nell'Associazione agraria, mentre ebbe alleato Lorenzo Valerio. Fu attivissimo socio dell'Agraria e, con C. Balbo, partecipò alla lotta ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] personale: sposato con una giovane di Bibiana, figlia di Pietro Bolla (il podestà di Angrogna reintegrato con la pace di Cavour), ebbe almeno un figlio, Bartolomeo, ricordato da Gilles (p. 411) come inviato delle Valli a Torino nel 1620, per tentare ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] sottotenente di vascello il 1° nov. 1886, l’anno successivo fu destinato a bordo dei trasporti «Città di Napoli», «Conte di Cavour» ed «Europa», con i quali ebbe modo di operare nel Mar Rosso; per tale attività gli fu computata la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...