MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] e proprio ritrovo di liberali. Fece ritorno a Napoli solo nel luglio del 1860, inviatovi da C. Benso conte di Cavour per sorvegliare la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone.
L’11 sett. 1860 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] avere un incremento del compenso per l'erma di Armellini, vista l'alta qualità dell'opera. Anche l'affidamento del busto di Cavour nel 1882 avvenne sulla base delle numerose lettere che G. aveva indirizzato al sindaco E. Ruspoli sin dal 1879. L'erma ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] 1849).
Promosso maggiore nel 1851, il B. ottenne nel 1855, benché convalescente (intervenne in suo favore lo stesso Cavour), di partecipare alla spedizione di Crimea al comando del 3º battaglione del 2º reggimento provvisorio; alla battaglia della ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] esiliati italiani, D’Ondes maturò la sua adesione al regime monarchico e al moderatismo, influenzato dalla politica di Cavour. Nel 1854 vinse la cattedra di Diritto costituzionale pubblico e internazionale all’università di Genova dove insegnò per ...
Leggi Tutto
no-food
(no food), agg. inv. Relativo al settore non alimentare dei beni di consumo.
• Siamo pronte allo sciopero della fame a staffetta, venerdì 17 giugno nel sit-in programmato davanti all’ex Provveditorato [...] • «Siamo contenti perché abbiamo trovato molti consensi anche tra gli operatori ‒ osserva Rosy Brancaleone, che del Mac [Mercato Agroalimentare Cavour] è la presidente ‒ tra negozi, bar e banchi food e no food siamo vicini all’ottanta per cento delle ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] . Francia 1830; artt. 14 ss. Cost. Belgio 1831). L’affermazione del carattere laico dello Stato è stata portata avanti soprattutto da Cavour, che, oltre ad essere l’ispiratore delle c.d. leggi Siccardi (l. n. 1013/1850 e l. 1037/1850) di abolizione ...
Leggi Tutto
Abdolah, Kader. – Pseudonimo dello scrittore iraniano naturalizzato olandese Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (n. Arak 1954). Attivista politico contro il regime degli ayatollah, è stato costretto [...] e un vecchio sogno, 2007), Het huis van de moskee (2005; trad. it. La casa della moschea, 2008, premio Grinzane Cavour 2009), De boodchapper. Een vertelling (2008; trad. it. Il messaggero, 2010, nuova ed. Il messaggero. Vita di Muhammad il Profeta ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] egli fosse vittima di un volgare intrigo, ordito da chi fece credere di essere incaricato di negoziare un accordo tra il cardinale e Cavour. Morì a Roma il 3 novembre 1876, e si spense cristianamente: il che fu di grande conforto per Pio IX, il quale ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] per primo in Piemonte dal Moncenisio. A Torino s'incontrò, oltre che con Vittorio Emanuele II, anche con Cavour, che dovette convincere dell'opportunità di difendere indirettamente Torino, facendo "la massa" degli eserciti francese e piemomese nella ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] scientifico che si sviluppò poi con tanto splendore. Testimone e seguace ammirato dell'opera gloriosa del conte di Cavour, scrisse centinaia di articoli politici su giornali e periodici, quali l'Idea liberale, la Vita internazionale, la Nuova ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...