Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] punto di contatto fra i due campi avversi, e il suo illudersi di averlo trovato, ora in Massimo D'Azeglio, ora in Garibaldi e Cavour. In verità, né il reale o l'ideale, né lo stile analitico o il sintetico, riescono in questo caso caratteri di sicura ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di spunti libertari e radicaleggianti, soprattutto nella critica alla contaminazione fra politica e grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italia unita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il monopolio della Banca Nazionale, la denuncia ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] agli occhi del governo con un opuscolo (Du principe des alliances internationales, Chambery 1860) dedicato al primo ministro Cavour di cui, prendendo lo spunto dai principali avvenimenti politici (Accordi di Plombières e trattato di alleanza franco ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea pel giubileo del 1850, Ivrea 1850; A S.E. il conte Camillo Benso di Cavour presid. del Consiglio dei ministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi Moreno ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di protagonismo militare e politico non erano compatibili con la disciplina dell’esercito piemontese e con la strategia di Cavour.
L’amarezza e il rancore nei confronti delle autorità piemontesi, spinsero Ulloa nel campo opposto. Tornò a Napoli dove ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] da tramite tra il principe Napoleone Girolamo, in partenza per la Toscana al comando del V corpo francese, e il Cavour, per convincere quest'ultinio che l'invio di truppe francesi in Toscana, sollecitato dal Salvagnoli e accordato dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] piemontese (1848-1850), Roma 1964, pp. 65 s., 214 s.; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III, 1842-1854, Roma-Bari 1977, ad ind.; M. Brignoli, Massimo d’Azeglio. Una biografia politica, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] della causa italiana. Nel 1847 riprese a viaggiare allacciando rapporti con i maggiori esponenti del Risorgimento: incontrò Cavour, Cesare Balbo, Nicolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli e lo stesso Carlo Alberto. Scoppiati i moti del 1848, sbarcò ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di ricostruire - gli Inglesi dicono "ringiovanire" - alcune corazzate vicine ai limiti d'età, con brillanti risultati (italiana Cavour, inglese Warspite).
Navi di linea recenti: Littorio italiana (dislocamento standard 35.000 tonn.; lunghezza 230 m ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] ricchezza agricola. La regione è pure attraversata dai due torrenti Agogna e Terdoppio e da due rami del grande Canale Cavour.
Fu messa in valore a mezzo dell'irrigazione in epoca recente, sebbene gl'industri abitanti abbiano, fin da remota antichità ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...