POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] dopo la dichiarazione di guerra all'Austria si recò a Torino, dove, in un colloquio che ebbe col conte di Cavour insieme con lo Scialoja, si dichiarò contrario a una eventuale alleanza del Piemonte con Napoli. Eletto deputato al Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] internazionali, si ricordano il John Whiting award (1966), il Jock Campbell-New Statesman literary award (1969), il Grinzane Cavour (1985), il premio internazionale Enrico Mattei (1986) e la laurea ad honorem dell'università di Leeds (1973). Nel ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] , come testimoniano i numerosi premi attribuiti ai suoi libri (tra gli altri, l'Israeli Booker Prize, 1992; il Grinzane Cavour, 1994; il Wingate Prize, 1994; l'Israel Prize, 1995), ed è considerato uno dei più autorevoli interpreti della complessa ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] della Consulta lombarda creata col decreto di fusione del 28 luglio 1848, e negli anni seguenti, ottenuta la cittadinanza sarda, plaudì al Cavour. Fu nominato senatore nel 1853.
Bibl.: A. Macchi, Scritti biografici, II, Firenze 1894, pp. 216-236. ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] il meridionale diventa spesso il migliore dei milanesi, a Roma non di rado tende a diventare il peggiore dei romani» (L. Cafagna, Cavour, 1999, pp. 226-27).
I progressi ci sono stati. Quasi tutto è cambiato. Non c’è più il familismo amorale di Edward ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] il 31 marzo 1861 da Marco Minghetti (1818- 1886), ministro dell’Interno nel governo guidato da Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861). Tali proposte, peraltro, si dimostravano in linea con quanto era già stato predisposto dal predecessore, Luigi ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] federativo, dove entrò in contatto con Michelangelo Castelli, che per primo gli fece il nome di Camillo Benso, conte di Cavour. Tornato a Napoli, dopo una tappa in Toscana che gli permise di conoscere Massimo d’Azeglio, Marco Minghetti e Bettino ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] e nel Veneto), il L. riprese a occuparsi attivamente delle vicende siciliane. Nell'aprile 1860 parve per un momento che Cavour intendesse accordarsi con lui, e non con Garibaldi, per il comando della imminente spedizione, nel corso della quale il L ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Emanuele II. La pace negoziata con l’Austria non comportò perdite territoriali. Nel nov. 1852 divenne presidente del Consiglio Cavour, il quale vide un’occasione favorevole al compimento dell’unità d’Italia nella guerra di Crimea e intervenne a ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] festiva Archimede, quindi la scuola serale di commercio e infine, nel biennio 1889-91, l'istituto municipale di chimica Cavour. Nel 1894 sposò Emilia Morino, una giovane di Murisengo che gli avrebbe dato nove figli. Contemporaneamente decise di ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...