VARESE, Carlo
Luigi Fassò
Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] . Essa spiacque però ai Genovesi, i quali lo accusarono di soverchia servilità verso la casa Savoia. Nel 1859 il Cavour rese omaggio al buon volere del modesto medico letterato, incaricandolo di stendere l'appendice sul Risorgimento Italiano per il ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] fondamentalmente alla feracità dei terreni eccessivamente asciutti. Classico esempio fra i molti in Italia è quello del Canale Cavour (fig. 4), derivato dal Po a Chivasso per alimentare (col concorso di altre derivazioni secondarie) la più importante ...
Leggi Tutto
LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] nell'indirizzo della politica imperiale rese praticamente impossibile la confederazione italiana e facilitò assai l'azione del conte di Cavour. Nel 1861 il La G. fu nominato senatore e l'anno seguente pubblicò un altro opuscolo di argomento italiano ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] mani libere dal suo governo per giungere fino ad associarsi alla Francia e all'Inghilterra nella guerra di Crimea, sicché Cavour prese il suo posto nell'alleanza, e poté fronteggiarlo inaspettatamente nel congresso di Parigi. Poco giovarono al B. le ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] ormai aveva abbandonato le posizioni mazziniane di dieci anni prima per avvicinarsi a quelle liberali, unitarie e monarchiche di Cavour. Membro dell’Assemblea toscana nel 1859, nel 1860 fu eletto deputato di Firenze al Parlamento subalpino e nell ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] del potere temporale del papa. Di lì a poco, il testo fu messo all’Indice, ma Passaglia fu ricompensato da Cavour con una cattedra di filosofia morale a Torino, e successivamente con un seggio al Parlamento italiano. Le scelte di Passaglia, molto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] dei veri mali del Sud ed ebbe invece di mira la neutralizzazione delle spinte centrifughe insorte soprattutto dopo la morte del Cavour; in questo e per questo già da allora il F. si segnalava tra i collaboratori del Garibaldi come colui cui stava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] non solo della città ma del territorio centuriato, il cardine deve ritenersi corrispondente alle attuali via Farini e via Cavour, alla congiunzione delle quali doveva trovarsi il foro. I rinvenimenti più recenti nel centro storico hanno permesso di ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] ad applicarsi all'attività letteraria.
Sono in versi: Igaribaldini dopo la campagna (Torino 1861), Canzone in morte del conte di Cavour (Ivrea 1861) e Aspirazioni (Trapani 1864); mentre Poesia e prosa: studio d'un annoiato (Napoli 1868) e Di chila ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] insegnamento, Firenze 1876, p. 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero di Urbano Rattazzi" -, né dai regolamenti ed ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...