DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] dagli artisti ed operai dello Stato sardo per essere offerto al marchese Ala Ponzoni. Il busto in marmo che ritrae il Conte di Cavour, esposto nel 1863 alla Promotrice (Catal., 1863, p. 5, n. 9) fu seguito nel 1864 dai busti in marmo del Barone Plana ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] . La sospensione della missione a Teheran sorprese il F. a Costantinopoli, dove era ambasciatore Marcello Cerruti, inviato da Cavour nel 1860 per tenere i contatti con le nazionalità danubianobalcaniche e per organizzare una comune lotta contro l ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] anche ricordati: la Proposta di regolamento per la discussione del Consiglio com. di Palermo, Palermo 1860; Garibaldi e Cavour, ibid. 1860; Ruggiero Settimo, ibid. 1861; Discorso per l'apertura del Consiglio provinciale di Palermo, nel 1861, ibid ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] "Vespucci".
Le altre navi da guerra - fra le quali l'"Esploratore", il "Barbarigo", il "Vettor Pisani", il "Conte di Cavour" e un gruppo di torpediniere - furono dislocate tra Suakim, Assab e Perim, in attesa dell'ordine telegrafico del ministero ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] ), il Bennet (USA 1987), culminati nel Nobel per la letteratura (1991). Più recentemente le è stato assegnato il premio Grinzane Cavour (2007).
Opere
Fra le sue opere sono da ricordare, oltre a quelle già citate: The lying day (1953); (1958; trad ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] . Rientrò nella vita privata come precettore di casa Arese, in Genova e in Torino, ma sempre amato e onorato dal conte di Cavour, che fra l'altro lo incaricò di redigere una memoria sull'Italia e il Papato, da rassegnarsi all'imperatore Napoleone III ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] pontificio lo costrinse di nuovo all'esilio, avendolo escluso dall'amnistia. Visse alcuni anni in Francia, da dove ebbe relazioni col Cavour. Dal 1861 al 1865 diresse la Gazzetta ufficiale, poi fu nominato segretario di prefettura a Parma e a Forlì. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da Genova; ma il primo progetto di legge per il trasferimento della marina miilitare da Genova alla Spezia fu presentato da Cavour alla Camera il 3 febbraio 1851, avendo egli l'intenzione di creare un nuovo porto militare alla Spezia e costruire ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di Porta Vittoria (o anche Porta Torre) è la più nota. Centro della vita cittadina è ora la bella e moderna Piazza Cavour, che si apre sul lago, in corrispondenza delle due passeggiate Lungo Lario di Levante e Lungo Lario di Ponente. Nelle immediate ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] sorgono i monumenti ad Alfonso Lamarmora (Tabacchi), a Garibaldi, ai caduti nell'ultima guerra (Canonica); nella piazza Cavour è il monumento al grande cittadino biellese Quintino Sella, dello scultore fiorentino Bortone. La città va ora estendendosi ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...