Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] Promulgato lo statuto sorse la necessità di adattare gli ordinamenti finanziarî e contabili al nuovo ordinamento politico e nel 1852 Cavour presentò il primo progetto di legge di contabilità che divenne definitivo con la legge 23 marzo 1853, la quale ...
Leggi Tutto
SNOILSKY, Carl Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Stoccolma l'8 settembre 1841, morto ivi il 19 maggio 1903. Dal 1865 al 1878 fu segretario di legazione a Parigi, poi consigliere e segretario [...] alla riflessione sul problema sociale e politico domina anche questa nuova poesia d'Italia (v. Michelangelo, Garibaldi's död, Savonarola, Cavour och hans gäst); ma il getto dell'ispirazione riesce più di una volta ad aprirsi la via sotto il peso ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] su Ancona, sostenne per alcuni giorni l'assedio di terra e di mare e il 28 settembre si arrese, imbarcandosi il giorno dopo sul Cavour che lo recò a Genova (7 ottobre). Per la via di Marsiglia andò a Roma, ed ebbe buone accoglienze dal De Mérode e da ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] del 1827 e, dopo il luglio del 1830, si ridusse a vita privata. Tra i vari rami della famiglia v'è quello savoiardo dei Clermont-Mont-Saint Jean. Giova infine ricordare che coi Clermont-Tonnerre era imparentato, per parte della madre, Camillo Cavour. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] i termini del conflitto. Il 5 giugno 1561, dopo lunghe trattative, si arrivò ad un accordo firmato nel castello di Cavour fra i rappresentanti ducali e quelli valdesi: questi ottennero piena amnistia e libertà di culto nelle valli, estesa anche ai ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] pp. 283-297; A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
27 E. Pignoloni, Una sfortunata edizione trentina delle «Cinque piaghe» di Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Bernardo Celentano che morì proprio in casa sua nel 1863. Nello stesso anno il C. aveva fatto un progetto per il monumento a.Cavour a Torino: i disegni per le statue erano stati curati dal Celentano. In un primo momento fu prescelto il bozzetto del C ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] , rinunziò al congedo; destinato come sottotenente ai servizi sedentari, svolse propaganda patriottica con conferenze su Garibaldi e Cavour e manifestò grande ammirazione per D'Annunzio e calda simpatia per Salandra. Su posizioni liberali di destra ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] di allontanamento dall’impegno pubblico per Villa, che però entrò in massoneria diventando venerabile della loggia Cavour. Il ritorno alla politica avvenne dopo la brutale repressione delle manifestazioni popolari contro il trasferimento della ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] dell’ordine, che si riconosceva su posizioni moderate e tentava di dare attuazione al disegno politico di Camillo Benso di Cavour. Anche dopo la fuga di Francesco II a Gaeta e la costituzione del governo prodittatoriale di Giuseppe Garibaldi, Vacca ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...