Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] per lo sviluppo delle ferrovie in Italia. L’anno successivo, sulla “Revue nouvelle” di Parigi, Camillo Benso conte di Cavour pubblica un Étude des chemins de fer en Italie, in cui si legge chiaramente il significato politico del sistema ferroviario ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] 1938, p. 89; Le carte di Giovanni Lanza, VI-VIII, a cura di C. De Vecchi, Torino 1938-1939, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-III, Roma-Bari 1969-1984, ad indices; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Antologia, 1° sett. 1912, pp. 81-101; A. Neri, Una lettera di B. M. Mojon, Genova 1915; F. Salata, Il conte di Cavour rivelato all’Austria da una donna, in Nuova Antologia, 16 giugno 1923, pp. 1-10; R. Barbiera, La principessa Belgiojoso, Milano 1902 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] , a fiancheggiare l'azione del Minghetti e del Pasolini, contribuendo altresì a rinsaldare i legami tra il gruppo moderato emiliano, Cavour e Napoleone III, in occasione di un suo viaggio a Parigi nel 1957, in un momento delicato delle trattative tra ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] al Piemonte nella guerra contro l'Austria. Le scelte assolutiste del re lo fecero optare per i progetti politici del Cavour, e accettare di militare con Garibaldi "perchè - come scrisse - il governo napoletano non volle compiere il dovere chiaro e ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] , 1905, poi riedito nel 1917 e nel 1926), corredato da una nuova edizione dei suoi scritti (Bologna 1892). La vicinanza politica a Cavour (pur con una visione critica di alcuni aspetti del suo operato degli ultimi anni: Borsi, 2009, pp. 80 s.) non fu ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Vittorio Emanuele II e seguire poi gli spostamenti del sovrano a Bologna e a Genova. In marzo Camillo Benso, conte di Cavour, posò per Sala, e la tela risultante fu esposta alla Promotrice torinese dell’anno seguente e acquistata poi da Emilio Vitta ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] passato, come si può notare nella sua prima opera di rilievo, il palazzo Giorgioli, di "civile abitazione", sulla via Cavour, angolo via S. Maria Maggiore (1886), ove, su un poderoso basamento, sono inserite colonne scanalate che collegano un piano ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] chiedere ufficialmente al re Vittorio Emanuele l’annessione dell’isola al Regno piemontese.
Il 20 genn.1861, su proposta di Cavour, fu nominato senatore del Regno. Pur ritiratosi a vita privata, non fece comunque mancare la sua presenza alle sedute ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] politica. Già nel 1864, infatti, nelle elezioni suppletive del maggio indette in seguito alla morte del marchese G. Benso di Cavour, il M. fu eletto per la prima volta deputato per il collegio di Santhià. Da quella legislatura - l'VIII - fino ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...