BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] , Firenze 1888, II, p. 276; A. Dallolio, La spediz. dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, p. 175; I. Nazzari Micheli, Cavour e Garibaldi nel 1860, Roma 1911, p. 103; G. Leti, Roma e lo Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] si dedicò all'allestimento delle corazzate "Giulio Cesare" e "Leonardo da Vinci", e collaborò al progetto delle corazzate della classe "Cavour".
Nella prima corazzata, la "Duilio" di B. Brin varata nel 1876, per la prima volta era stato impiegato un ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] all'anno successivo (ibid.). A partire dagli anni Venti, si stabilì fra Treviso, dove ebbe lo studio prima in borgo Cavour e poi in vicolo Zanella, ed Alleghe, nella sua piccola casa di montagna. Probabilmente l'ostilità dell'E. verso il fascismo ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] di San Gimignano (per le sequenze relative al paese di Miragno) e scorci reali di Roma (Trinità dei Monti, Ponte Cavour), insieme agli ambienti ricostruiti in studio (la fatiscente biblioteca di Miragno, i saloni del Casinò, la pensione Paleari ecc ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] della legislazione sanitaria in tale settore. La lotta contro le malattie veneree, infatti, iniziata in Italia col ministero Cavour nel 1860, fu codificata dal regolamento Crispi del 1888 e integrata da quello Giolitti del 1905, che stabiliva ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] , datato 1° gennaio, è un documento attestante la cessione in favore del C. dei beni di un certo Firmin Simond di Cavour, nel quale è forse già ravvisabile uno di quei provvedimenti di favore dei duchi che in seguito gli divennero consueti. Nel 1497 ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] è cosa importantissima") di persuadere F. B. Savi, e per suo tramite Garibaldi, della pericolosità di Depretis, pronto ad intrigare con Cavour ai danni del generale. Ma la lettera non poté essere letta dal D.: il 20 luglio 1860, colpito da una palla ...
Leggi Tutto
Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] ). Dal carcere aveva scritto due lettere a Napoleone III, dove gli raccomandava le sorti dell'Italia; lettere che furono sfruttate da Cavour per convincere l'imperatore della necessità di togliere ai rivoluzionari l'iniziativa per unificare l'Italia. ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] notities («Notizie berlinesi», 1990), Het volgende verhaal (1991; trad. it. La storia seguente, 1993, premio Grinzane Cavour nel 1994), Omweg naar Santiago (1992; trad. it. Verso Santiago. Itinerari spagnoli, 1994), Zelfportret van een ander ...
Leggi Tutto
Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura [...] 'Accademia di Brera, per la sua opera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il premio Grinzane Cavour (2003). Il ricco patrimonio documentario e librario della P. è confluito nella Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano inaugurata a ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...