GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] per il terzo collegio di Ferrara e mantenne il seggio anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italia unita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ogni nuova frase che proferiva" (Righini, p. 27), il G. ne sostenne ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] del presente e i deputati dell’avvenire, III, Milano 1865, p. 18). Godette della stima di Camillo Benso di Cavour, che lo incaricò di stendere un’appendice storica sul Risorgimento italiano per il Calendario generale del Regno (mansione che gli ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] nuoto la costa e a rientrare in Italia. Sebbene indebolito nel fisico, concorse alle attività per il recupero della corazzata Conte di Cavour posata sul fondale della base di Taranto dopo l’attacco aereo britannico avvenuto la notte fra l’11 e il 12 ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] tutti ‘sabaudi’; e, ancora, come nella giocosa reinvenzione di alcune figure chiave del Risorgimento e della storia patria (da Cavour a Giuseppe Verdi). Testa riuscì a partorire una sequenza di vere e proprie icone grafiche, il cui ricordo si ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] seconda dell'incrociatore corazzato "San Marco"; uguale incarico ebbe nel marzo 1920, a bordo della corazzata "Conte di Cavour" e, nel dicembre, per la difesa marittima di Venezia, svolgendo nei mesi seguenti anche una missione a Fiume.
Proseguendo ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] Napoli e intrattenne fitti rapporti con il ministro piemontese S. Pes marchese di Villamarina e con lo stesso C. Cavour, informandoli della situazione e ricevendo istruzioni sulla linea di condotta da tenere con i liberali per affrettare l’annessione ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] registrato, inoltre, facendone partecipe il sovrano, le pressanti raccomandazioni per il ritorno del conte Camillo Benso di Cavour alla guida del governo e infine i suggerimenti per la sistemazione definitiva dell’Italia centrale che scongiurarono ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] poco attivo nella vita parlamentare, tornando invece agli affari agricoli e ferroviari. Contrario al "connubio" operato dal Cavour e all'indirizzo finanziario da lui propugnato, finì per allontanarsi dalla politica nazionale, salvo colloqui avuti nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] di pace, e sempre tenace difensore degli interessi di Genova, a suo parere trascurati. Il conte Camillo Benso di Cavour lo ebbe nemico implacabile, lo giudicò mediocre e ricambiò la sua avversione. Voce autorevole della sua città in Parlamento ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] 1859, il dualismo nella linea di comando (Vittorio Emanuele II e Morozzo della Rocca, da un lato, La Marmora, in accordo con Cavour, dall’altro) che aveva già provocato molti danni nel 1848-49 e che si sarebbe rivelato fatale nel 1866. L’arrivo di ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...