• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [997]
Biografie [664]
Storia [351]
Arti visive [91]
Letteratura [61]
Religioni [58]
Diritto [42]
Economia [40]
Comunicazione [26]
Scienze politiche [21]
Storia e filosofia del diritto [20]

CEMPINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Leopoldo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] ed Austria, sequestrato nella tipografia Barbera dalla polizia; ma l'opuscolo uscì ugualmente il 21 marzo, con dedica al Cavour e a Napoleone III, ed ebbe un largo successo. Sempre in quei giorni, il gruppo della "Biblioteca", quello lafariniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Emilio Renato Giusti Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] D. a Ferrario. Lettere del D. e al D. sono nei volumi di T. Dandolo, G. Capasso, A. Ottolini sotto citati; cfr. anche G. Cavour, Lettere edite ed ined. raccolte ed illustrate da L. Chiala, Torino 1886, V, pp. 352 s.; C. Cattaneo, Opere, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Emilio (4)
Mostra Tutti

PANIZZI, Antonio Genesio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZI, Antonio Genesio Maria Stephen Parkin PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi. Dopo aver [...] quale ebbe un rapporto difficile, ma anche con uomini politici di spicco che emergevano nella penisola come il conte di Cavour e Massimo d’Azeglio. Grazie agli stretti rapporti intrecciati con diversi statisti inglesi quali Lord Palmerston, Lord John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DUCA DI MODENA E REGGIO – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZI, Antonio Genesio Maria (5)
Mostra Tutti

BARGONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGONI, Angelo Nilo Calvini Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] G. Cadolini, Memorie del Risorgimento dal 1848 al 1862, Milano 1911, pp.210-13, 251 s., 374 s., 499-501; D. Mack Smith, Cavour and Garibaldi, 1860. A study in Political conflict, Cambridge 1954, pp. 106, 188, 193, 262, 305; E. Passerin d'Entrèves, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Carlo Sergio Cella Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio. Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] s. 3, I (1950), 4, pp. 212-16; A. Benedetti, Alcune lett. ined. di C. C., ibid., s. 3, VI (1955), 22, pp. 49-54; G. Stefani, Cavour e la VeneziaGiulia, Firenze 1955, passim; Id., La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 24 s.; A. Tamborra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIER PAOLO VERGERIO – GAZZETTA DEL POPOLO – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE LAUNAY, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUNAY, Gabriele Paola Casana Testore Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Regno dal 1848 al 1° genn. 1940, Roma 1940, p. 109; Storia del Parlamento subalpino, II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour al governo, a cura di G. Sardo, Palermo 1964, ad Ind.; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPERO NAPOLEONICO – ARMISTIZIO SALASCO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Gabriele (2)
Mostra Tutti

GABOTTO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABOTTO, Ferdinando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana. Il [...] , per pervenire, infine, il 1° novembre dello stesso anno, alla cattedra di lettere italiane e poi di storia del liceo Cavour di Torino. Egli mirava però alla carriera universitaria: a soli 25 anni ottenne la libera docenza in storia delle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DEL POPOLO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABOTTO, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] il nome e che ricorda lo svegliarsi delle menti italiche al buon gusto nell'arte..."; o ancora: "Nella porta verso piazza Cavour l'architetto Ceruti ha risolto di mostrarci nelle varie parti dell'edifizio un saggio degli stili più vaghi di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURONI, Alessandro Michele Falzone Del Barbarò Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] patriottica: i ritratti dei principali artefici del Risorgimento italiano, da Garibaldi a Mazzini, a M. d'Azeglio a Cavour, che egli fotografò nel suo studio, furono venduti per raccogliere i fondi per finanziare la spedizione dei Mille; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO

BALZARETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] Giulia di Cadenabbia aggiunse un "cottage" nei modi inglesi. Fra le opere minori del B. merita menzione l'albergo Cavour a Milano nella piazza omonima di faccia all'ingresso ai giardini pubblici, a suo tempo considerato esemplare quale costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TERRUGGIA – BELLAGIO – PIACENZA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZARETTO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 67
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali