BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] ora in Cronache economiche e politiche di un trentennio, IV-VI, Torino 1961-63,ad Indices; Archivio Centrale dello Stato,Carte Giolitti,Fondo Cavour, b. 6, fasc. 15/4; b. 15, fasc. 23/D; b. 38, fasc. 161/A-B; Ibid.,Verbali del Consiglio dei Ministri ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] critico al programma dei moderati (cfr. Sul programma di un nuovo partito liberale che si intitola da C. di Cavour, Torino-Firenze-Roma 1889) - si manifestò altresì nel 1911, quando sul proprio giornale caldeggiò la formazione di una maggioranza ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] scosse soltanto al giungere del Risorgimento, quando divenne di moda il modello economico e politico britannico. Il conte di Cavour, anglofilo, fu il più tipico rappresentante di un gruppo di personaggi capaci di fondere le virtù nobiliari e quelle ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dell'Interno Farini e dal suo successore Minghetti, deliberate dal Consiglio dei ministri, sotto la presidenza di Cavour, il 31 marzo dello stesso anno. In questo disegno le regioni si configuravano sia come circoscrizioni dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Toscana e degli altri Stati dell'Italia centrale.
Degli incontri del C. non solo con i governanti, ma anche con il Cavour, allora fuori del governo, è traccia precisa nel Diario del Massari, mentre la corrispondenza con il Ricasoli (Carteggi, X, pp ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , I, Roma 1973, pp. 82, 249; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, pp. 158 ss., 167; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, 1919-1927, Roma 1976, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] carteggio, 1909-1930, Soveria Mannelli 2003.
Bibliografia
M.L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, Torino 1960, pp. 146-83.
F. Barbagallo, Mezzogiorno e questione meridionale (1860-1980), Napoli 1980.
N ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] esecuzione, o che eccedono le forze dell'industria privata, noi crediamo utile l'intervento diretto del potere sociale', affermava Cavour nel momento stesso in cui faceva l'elogio del massimo laissez faire" (ibid., p. 29).
Il vantaggio che la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] .
Rossi Doria, M., Scritti sul Mezzogiorno, Torino 1982.
Salvadori, M.L., Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, Torino 1963.
Salvemini, G., Movimento socialista e questione meridionale (a cura di G. Arfè), Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] 34).
All'inizio del secolo la pubblica amministrazione si presentava organizzata nei rigidi termini che circa cinquant'anni prima Cavour aveva delineato per il piccolo Regno di Sardegna e che Crispi nel 1888 aveva riformato per poter gestire un regno ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...