LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] , Difesa del Risorgimento, cit., pp. 573-590) - la consultazione dei documenti cavouriani (Id., L'opera politica del conte di Cavour, Milano-Napoli 1968, pp. 425 s.).
Dopo il pensionamento il L. ritornò a Mantova, dove trascorse l'ultima parte della ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] avvertiva l'esigenza di stringersi "fortemente attorno al Ricasoli, anche per salvarci dalla cricca piemontese, che dopo la morte di Cavour ha rialzato la testa..." (Fondo Danzetta, b. 22, lettere alla moglie del 9 febbraio e 16 marzo '62).
Anche se ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] del commercio e dagl'interessi i più vitali della navigazione nazionale". L'11 maggio 1853, in garbata polemica con Cavour, chiese per la marina militare maggiori cure e finanziamenti da parte del governo, e negli anni seguenti le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] M. Montacutelli, Brescia 2011, pp. 247-262; F. Traniello - G. Pécout - P. Macry - F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica di Cavour di E. P. d’E., in Contemporanea, XIV (2011), 4, pp. 745-772; M. Rosa, Giansenisti e cattolici illuminati: gli studi ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] A. Rimbaud). Firenze era un vivace centro culturale che faceva capo alle riviste Lacerba e La Voce: nell'ambiente fiorentino, in via Cavour, o in certi caffè come il Giubbe Rosse o da Beppe, in via Ventisette Aprile, era facile incontrare G. Papini e ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] a Firenze la capitale del regno, e fu impegnato sotto la direzione del Poggi nei lavori di sistemazione di piazza Cavour, di porta alla Croce e del piazzale Michelangelo.
Sempre a questi, anni e alle tematiche del riordinamento urbanistico care al ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] altri medici, ospedalieri e docenti universitari, tra i quali A. Riberi, medico personale del re Carlo Alberto e di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolare della cattedra di medicina dell'Università di Palermo. Col Gastaldi il G. studiò l ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] realizzazione di molte iniziative edilizie sotto la direzione dell'architetto Enrico Guidotti, fra cui le fabbriche di piazza Cavour (oggi Libertà) e quelle edificate nel viale Regina Margherita (oggi Lavagnini) ricavato al posto delle distrutte mura ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] campagna militare dimostrò la sua non comune abilità: i suoi consigli furono sempre altamente valutati e apprezzati dal Cavour e le sue informazioni sull'opinione delle corti, dei circoli responsabili e dell'opinione pubblica tedesca misero sempre ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di bambù, nella imitazione di un Nino Taranto che canta Dove sta Zazà? Un suo vecchio compagno di giochi a piazza Cavour, che divenne poi un suo paroliere e restò comunque sempre il più affettuoso, forse, dei suoi amici, Gianfranco Baldazzi, lo ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...