Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1934) diede vita a un regime autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto (1950), si suicidò dopo essere stato nuovamente deposto.
Deputato federale (1923-26), ministro ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] per portata ed effetti, costituire una o più decisioni individuali (cd. regolamenti mascherati) (C. giust., 13.5.1971, cause UE) 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, il cd. regolamento comitologia, che in attuazione dell’art. 291 TFUE ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] che ad oggi sembra bipartita, nel valore, fra nomofilachia orizzontale e nomofilachia verticale.
La ricognizione. Il nuovo art. 618 c.p.p.
La cd. legge Orlando ha aggiunto all’art. 618 c.p.p. due nuovi e significativi commi, l’1-bis e l’1-ter, volti ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] e dall’art. 7 l. 20.5.1970, n. 300, cd. Statuto dei lavoratori.
Il potere disciplinare nell’impiego pubblico privatizzato
Con il in una nuova violazione disciplinare della stessa specie (cd. recidiva specifica), poteva essere assoggettato ad una ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] d.l. 13.8.2011, n. 138, di sostegno alla cd. contrattazione collettiva di prossimità, segnalandone i più importanti aspetti problematici.
La (l’unico) è costituito dall’art. 7, co. 2, del cd. «collegato lavoro» (l. n. 183/2010), peraltro di portata ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] delle memorie ottiche planari bidimensionali e hanno capacità di immagazzinamento dati dell’ordine del gigabyte (0,65 GB per il CD e 4,7 GB per il DVD). La spinta verso sempre maggiori capacità di immagazzinamento di dati ha portato allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Tenchi
Imperatore giapponese (n. 626-m. 672), che regnò dal 661 al 672. Già principe reggente durante il regno di sua madre, partecipò all’eliminazione del clan dei Soga nel 645, insieme a Nakatomi no [...] Kamatari, da cui prese origine il clan dei Fujiwara, e promosse la cd. riforma Taika. Sotto di lui lo Yamato subì una grave sconfitta in Corea (➔ Hakusonko, battaglia di), mentre proseguiva il processo di rafforzamento dell’autorità centrale e di ...
Leggi Tutto
Federico II Re di Danimarca e di Norvegia
Federico II
Re di Danimarca e di Norvegia (Haderslev 1534-Antvorskov 1588). Figlio di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre [...] nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cd. guerra nordica dei Sette anni (1563-70), terminata con la Pace di Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici. Gli anni restanti del regno ...
Leggi Tutto
tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica l'insieme di vegetali con organizzazione ...
Leggi Tutto
Artù Figura leggendaria di sovrano (6°-7° sec.) della Britannia merid. (Inghilterra del SO e Galles meridionale). A. avrebbe resistito con i suoi sudditi, di civiltà romana, agli invasori sassoni, come [...] si legge nell'Historia Brittonum di Nennio (8°-9° sec.). Alla sua figura fa capo il ciclo di leggende della cd. Tavola Rotonda. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...