segmento
segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente [...] è il segmento AP, con P appartenente alla retta di AB ed esterno a esso, tale che BP e CD risultano congruenti. In modo analogo si definisce il segmento differenza. Nel piano cartesiano Oxy un segmento di estremi A(xA, yA) e B(xB, yB) è formalmente ...
Leggi Tutto
Scala, Giambattista
Commerciante e diplomatico (Chiavari 1817-Lavagna 1876). Dopo anni passati in Brasile dove, secondo voci mai dimostrate, sarebbe stato coinvolto nel traffico negriero, nel 1851 si [...] primo commerciante europeo residente dopo la soppressione del mercato schiavistico (➔ Kosoko; Beecroft, John). Sostenitore entusiasta del cd. commercio lecito come valido sostituto al traffico in merce umana, sviluppò solidi legami con l’élite locale ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela (1 lm = 1 cd∙sr). Lumenora è l’unità di misura che indica la quantità di flusso luminoso convogliata in un’ora da un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . rel. ind., 2014, 865 ss.).
L’art. 14, co. 6 ss., d.lgs. n. 252/2005 subordina l’operatività del cd. trasferimento libero alla previsione esplicita degli statuti e dei regolamenti delle forme pensionistiche e all’assenza di clausole che risultino ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di proroga tra le parti: per impedire un’azione fraudolenta che miri ad aggirare la competenza esclusiva del foro prorogato (cd. torpedo actions), l’art. 31, § 2, reg. n. 1215/2012 impone ad ogni altra autorità di sospendere «il procedimento fino ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 150/2015 in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, cd. Jobs Act, nell’ambito della riforma dei servizi per il lavoro.
I le modalità di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni (cd. LEP), tra cui l’assegno di ricollocazione (art. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] si verifica» (ex art. 4, par. 2). Non ha invece trovato spazio una norma analoga nel regolamento n. 1215/2012/UE (cd. Bruxelles I bis), destinato dal 2015 a sostituire il regolamento del 2001; con la conseguenza che il foro competente continuerà ad ...
Leggi Tutto
Politico e militare cinese (Huanggang, Hubei, 1907-Mongolia 1971). Nel 1925 entrò nella Lega della gioventù socialista e nell’Accademia militare di Huangpu. Partecipò alla «spedizione del Nord» (1926), [...] ma dopo che Jiang Jieshi ruppe l’alleanza con i comunisti (1927) si unì a Mao Zedong e contribuì alla direzione della cd. lunga marcia (1934-35) e dell’Accademia militare e politica di Yan’an (dal 1936). Nella guerra civile (1945) comandò le armate ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , nel testo novellato dall’art. 6, co. 3, del d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla l. 17.12.2012, n. 221 (cd. Decreto sviluppo bis). Il citato art. 6, co. 3, entrato in vigore a far data dal 1.1.2013, ha reso la forma dell’atto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 2013).
Anche i paesi dell’Est, cd. new-comers, hanno riformato i mercati del lavoro nel corso degli anni 2000, in qualche misura riducendo le distanze rispetto agli old ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...