Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] dalla cooperazione allo sviluppo (artt. 209-211 TFUE): l’ambito è tradizionalmente occupato dai rapporti con le ex colonie e coi cd. Paesi ACP, e si è concretizzato mediante accordi di partenariato, l’ultimo dei quali firmato a Cotonou (in GUCE n ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] . 4, c.p.p. che indica analiticamente il contenuto del programma di trattamento, elaborato d’intesa con l’ufficio di esecuzione penale esterna (cd. U.E.P.E.), che il richiedente deve allegare all’istanza (nel caso in cui non ne sia stata possibile l ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] non averlo potuto fare per cause a lui non imputabili (la cd. prova liberatoria) (v. ad es. Cass., 19.3.2012 n. 38 – sono considerate riconducibili alla nozione di tecnopatia cd. non tabellata accolta nel nostro ordinamento con l'intervento additivo ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] dir. amm., 2012, 229 ss.).
Il processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale
Il d.lgs. 23.05.2000, n. 164, cd. “decreto Letta” (che ha attuato la direttiva 98/30/CE del 22 giugno 1998 relativa a norme comuni per il mercato interno del gas ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] più si utilizza la giurimetria, tanto più le decisioni giudiziarie appaiono verificabili ed imparziali.
Fonti normative
Artt. 1283, 1284 c.c.; art. 12 cd. Preleggi; art. 533, 606 c.p.p.; art. 1, co. 492, lett. e, l. 24.12.2012, n. 228; art. 1, co ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] -militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) alla testa del Partido trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] è costituito dall’introduzione, tra i criteri di valutazione della colpa grave, oltre che dal vizio revocatorio anche della cd. ipotesi del travisamento dei fatti e delle prove. È questa la novità essenziale delle riforma, in uno con l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] e 80 del d.P.R. n. 309/1990.
Per quanto attiene alla prima, l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite sul cd. consumo di gruppo si ascrive a pieno titolo nel più ampio novero delle pronunce di legittimità con cui, all’indomani dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] maggiore organicità è identificabile nelle modifiche introdotte in materia di durata delle indagini. Com’è noto nella logica del cd. sistema bifasico, che aveva connotato una delle scelte di fondo del codice di rito del 1988, una significativa novità ...
Leggi Tutto
Lipowitz Jonathan
Lipowitz 〈lìipoviz〉 Jonathan [STF] (n. Paterson, New Jersey, 1937) Chimico fisico in vari laboratori universitari e industriali. ◆ [CHF] Leghe di L.: leghe metalliche eutettiche di [...] realizzare bagni di riscaldamento e termostatici, per la costruzione di modelli di alta precisione, ecc.; la lega Pb 22, Sn 11, Bi 41, Cd 8, In 18 (i numeri indicano le concentrazioni percentuali) ha un punto di fusione di 46.5 °C e la lega Pb 27, Sn ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...