Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] e 7, c.p.a.) porta perciò alla conclusione che il termine cd. lungo per proporre appello in caso di mancata notificazione della sentenza è V, 8.8.2014, n. 4250), mentre il termine cd. breve è pari a trenta giorni decorrenti dalla sua notificazione. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] deve spendere il rimedio a ciò costruito, ossia l’opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 c.p.c.
Quanto alla cd. spedizione in forma esecutiva di cui all’art. 475 c.p.c, siamo in presenza di un relitto storico, risalente al tempo in ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] rosso7. Il caso in commento si segnala per l’applicazione della cd. “formula di Frank”, secondo la quale si è in evento quale effetto della condotta, occorre verificare la sussistenza del cd. “nesso di rischio”, afferente alla relazione tra “colpa” ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] per il tramite di una distinta dichiarazione – la cd. dichiarazione o formula giuratoria – consacrante l’impegno della 766 s.). Quanto, invece, alle ipotesi di litisconsorzio facoltativo cd. semplice, ben è concepibile che il giuramento prestato dal ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] La ricognizione. La verifica dei poteri e il d.lgs. n. 235/2012
L’art. 66 Cost. pone una prerogativa costituzionale (cd. verifica dei poteri) che riserva a ciascuna Camera in via esclusiva il potere di: a) sindacare la validità dell’elezione di ogni ...
Leggi Tutto
Tucidide
Storico ateniese (n. 460 ca.-m. 395 a.C. ca.). Da giovane subì certamente l’influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-423, fu mandato [...] intitolarono Istoriai o Suggrafe; nei manoscritti a noi giunti è divisa in 8 libri. Nel I libro, al proemio segue la cd. archeologia, il confronto fra la grandezza della guerra del Peloponneso e gli eventi anteriori della storia greca (di più modeste ...
Leggi Tutto
Osuna, Pedro Tellez-Giron y Guzman duca di
Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di
Politico spagnolo (Osuna 1574-Madrid 1624). Dopo alcuni contrasti che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare [...] la potenza spagnola in Italia contro la minaccia turca e la preponderanza adriatica di Venezia, raccolse milizie e partecipò alla cd. congiura del Bedmar. Accusato di mirare alla formazione di uno Stato indipendente per sé, fu richiamato in Spagna ...
Leggi Tutto
Sutoku
Imperatore del Giappone (n. 1119-m. Sanuki 1164). Salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre (imperatore Toba, 1103-56), il quale, avendo poi avuto un altro figlio, Konoe (1139-1155), [...] sorse una lotta per il potere, cui parteciparono i grandi esponenti della nobiltà e dei bushi, i guerrieri, dando origine alla cd. guerra civile dell’era Hogen (1156), che terminò con la sconfitta di S., il quale fu esiliato a Sanuki, dove morì ...
Leggi Tutto
Bombay (od. Mumbai)
Bombay
(od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat [...] del Maharastra (1960); alle intense attività finanziarie e commerciali si è accompagnata una rilevante industria cinematografica (la cd. Bollywood). La denominazione attuale (Mumbai, che deriva da Mumba, divinità indù) ha sostituito nel 1996 quella ...
Leggi Tutto
Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di [...] di antropologia, il p. coincise con un desiderio di ritorno allo stato di innocenza delle civiltà preistoriche e dei popoli cd. selvaggi, e quindi come rifiuto della società moderna. Emblematiche furono la vicenda personale di P. Gauguin, l'opera di ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...