Fukasawa, Naoto
Fukasawa, Naoto. – Designer giapponese (n. Kofu, Yamanashi, 1956); docente alla Musashino art university e alla Tama art university. Dopo gli studi di arte e design presso la Tama art [...] tra persone, oggetti e spazi. Tra i suoi prodotti, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, si ricordano: il lettore CD da parete per Muji (1999), i prodotti di elettronica per il brand +/-0 (a partire dal 2003), le sedute di ...
Leggi Tutto
satyagraha
Forma di mobilitazione sociale ideata da M.K. Gandhi a Johannesburg (Sudafrica) nel 1907, durante la protesta contro la registrazione forzata degli immigrati indiani stabilita dal governo [...] attualizza così la verità, nella speranza che essa possa «convertire» l’avversario. Il s. più celebre guidato da Gandhi fu la cd. Marcia del sale del 1930 (➔ ). Dopo la sua morte, movimenti di varia natura in diversi Paesi si ispirarono al s., spesso ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] con le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica e, dopo la Restaurazione, furono il punto di riferimento del cd. 'n. dell'autodeterminazione', nel contesto della tradizione liberale e democratica.
L'età del nazionalismo
Dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità [...] il controllo del tempo dell'orchestra, affidato alla mano destra, e la trasmissione delle dinamiche, del fraseggio, del cd. 'andamento agogico' (crescendo e diminuendo, accelerando e allargando, e così via), affidato invece alla mano sinistra. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : gli storici si dividono tra sostenitori di una sostanziale continuità tra la città di età giustinianea e quella mediobizantina (cd. "scuola russa") e coloro che vedono una profonda crisi causata da Slavi, Longobardi, Persiani e Arabi. Un primo dato ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] della delega contenuta nella l. 7.8.2015, n. 124, il Governo ha emanato il d.lgs. 25.5.2016, n. 97 (cd. FOIA italiano) con cui è stata modificata, semplificandola in modo sostanziale, la disciplina in materia di trasparenza contenuta sia nel d.lgs ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sua interpretazione) e così la Commissione prese l’iniziativa di predisporre una serie di atti europei che diedero vita al cd. sistema di Dublino o sistema comune europeo di asilo, formalmente avviato a Tampere nell’ottobre 1999 (Dublino II, essendo ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] criminali etichettate dagli stessi giudici quali espressione di una cd. “mafia silente”. Prenderemo le mosse da questo scampolo rilevanza ai sensi dell’art. 416 bis c.p. della cd. “mafia silente”. Curiosamente, però, attribuiscono un contenuto a tale ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] attività pregressa svolta dal soggetto) di più elevata aderenza al paradigma classico della pericolosità penalistica rispetto a quelle della cd. pericolosità qualificata (art. 4, co.1, lett. a e lett. b), posto che in tale secondo caso il legislatore ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] l’impresa della quale viene acquisito il controllo si trovi in una situazione di crisi irreversibile. Si tratta della cd. failing firm defense, elaborata già nel diritto statunitense (si veda Hovenkamp, H, Federal Antitrust Policy, cit., 600). Le ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...